19 gennaio si inizia: Matera capitale europea della cultura 2019 - InformaCibo

19 gennaio si inizia: Matera capitale europea della cultura 2019

Sabato 19 gennaio inizia la festa: l’inaugurazione ufficiale di Matera 2019, verrà trasmessa in diretta da RAI Uno

di Silvia Armati

Ultima Modifica: 17/01/2019

Quasi settant’anni fa era stata definita “vergogna nazionale”, e allora richiamati dal clamore del libro di Carlo Levi, “Cristo si è fermato a Eboli”, i più noti sociologi, antropologi, giornalisti e intellettuali del tempo (fra i tanti, Pier Paolo Pasolini, Adriano Olivetti, Ernesto De Martino, Manlio Rossi-Doria) visitarono e descrissero Matera, che divenne, suo malgrado, il simbolo dell’arretratezza del Mezzogiorno d’Italia e della “civiltà contadina”. Intanto il tempo è passato e le cose sono cambiate. Fino all’arrivo di Matera Capitale europea della Cultura.

Sabato 19 gennaio, anche i “sassi” di Matera fanno festa – Matera Capitale europea della Cultura 2019, inizia una nuova sfida

Sabato 19 gennaio, decine di bande musicali provenienti dalla Basilicata e da tutta Europa raggiungeranno a piedi Matera.

Sarà Gigi Proietti a guidare la diretta televisiva della Rai

L’inaugurazione ufficiale di Matera 2019, trasmessa (sabato 19 gennaio 2019) in diretta da RAI Uno, sarà presentata da Gigi Proietti.

Ad inaugurare Matera 2019 il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il commissario europeo Tibor Navracsics

All’inaugurazione di Matera 2019  presenti il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte.

Saranno presenti inoltre alla cerimonia inaugurale anche i Ministri della Cultura, Alberto Bonisoli e il Ministro dell’Istruzione, Marco Bussetti, tre sottosegretari, Massimo Garavaglia all’Economia, Lucia Borgonzoni alla Cultura e Giuseppina Castiello e il commissario europeo Tibor Navracsics.

Il programma di Matera Capitale della Cultura 2019 durerà 48 settimane, fino al 19 dicembre, includerà centinaia di eventi, vede il coinvolgimento di 27 Paesi europei.

Tra gli eventi dei prossimi mesi, protagonista anche il pane

Matera punta molto anche sulla sua tradizione per la buona tavola e il buon cibo.

A partire dal suo primo prodotto principe: il pane. Si chiama Brideway – Le vie del pane, un progetto che è diventato un festival con una sua Anteprima nel 2018.

Un festival che avrà pieno svolgimento dal 27 settembre al 6 ottobre 2019.

Inoltre, dal 5 al 7 ottobre scorso si è svolto “Vegetali in cucina”, il festival di Cultural, che ha trasformato Matera, nella capitale del gusto italiano grazie a espositori, chef, pizzaioli, panificatori, sommelier, che si sono avvicendati sul palco di Cultural, fra masterclass, ateliers, tavole rotonde, laboratori anche per i più piccoli e special dinner. E l’iniziativa verrà ripetuta anche quest’anno.

Per gli appuntamenti golosi rimandiamo alla prossimo articolo, ora festeggiamo questo traguardo prezioso.

Il primo passo per uno sviluppo duraturo che va oltre il 2019.

Il programma completo di Matera 2019 è su www.matera-basilicata2019.it. Si può acquistare online o in città, al prezzo di 19 euro, il Passaporto per Matera, che dà diritto a partecipare a tutti gli eventi dell’anno.

Condividi L'Articolo

L'Autore

Redattore