
Alla 31esima edizione di Sana, ‘Gli Stati generali del bio’
Il Salone internazionale del biologico e del naturale si terrà a Bologna dal 6 al 9 settembre ed è organizzato da BolognaFiere in collaborazione con Assobio e Federbio
di Silvia Armati
Ultima Modifica: 27/08/2019
Il Salone internazionale del biologico e del naturale, giunta alla sua 31esima edizione si avvicina: si terrà a Bologna dal 6 al 9 settembre 2019. Vi anticipiamo alcune novità.
Organizzato da BolognaFiere, in collaborazione con Assobio e Federbio, con il patrocinio del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare e il supporto di ITA, Italian trade agency, SANA è la destinazione per il business collegato al mondo del biologico, la piattaforma di confronto culturale sui temi a esso collegato, il luogo in cui incontrare operatori provenienti da tutto il mondo.
Gianpiero Calzolari, presidente di BolognaFiere: Il Salone in costante trend di crescita
“La nostra Società – dichiara il presidente Calzolari– ha sviluppato un know-how che ci posiziona ai primissimi posti su scala internazionale e ci connota come destinazione e partner privilegiato per il business fieristico. Anche il Salone del biologico e del naturale è dimostrazione di questa specificità che si esplicita in un costante trend di crescita in termini di espositori e operatori e in un confronto sempre più incisivo con i buyer internazionali. Le novità dell’edizione 2019 rafforzeranno ulteriormente SANA come piattaforma di confronto per il biologico e per la discussione di temi fondamentali per il futuro, in termini economici e ambientali”.
+ di 900 espositori e + 52.000 metri quadrati in tre settori
SANA 2019 articola anche in questa edizione l’ampia proposta espositiva – oltre 900 gli espositori, su una superficie di più di 52.000 metri quadrati – nei settori:
· Food, che avrà per protagoniste le più importanti + di 900 espositori e ‘Gli Stati generali del bio’aziende del settore alimentazione biologica italiana e internazionale (padiglioni 29 e 30);
· Care&Beauty sarà lo spazio dedicato ai produttori di: cosmetici biologici e naturali, prodotti per la cura del corpo, integratori alimentari, prodotti/servizi naturali per la cura della persona (padiglioni 25 e 26);
· Green Lifestyle proporrà, infine, tecnologie, prodotti e soluzioni ecocompatibili, per uno stile di vita sano e responsabile (padiglione 28).
L’offerta espositiva di SANA si completerà con un ricco programma di convegni, workshop e seminari e un importante azione di incoming di delegazioni commerciali estere; nel 2018 sono stati più di 2.000 gli incontri programmati tra le aziende espositrici e i buyer internazionali.
Confermata, anche nel 2019, la presentazione dell’Osservatorio Sana con un focus dedicato al dimensionamento dell’export italiano dei prodotti agroalimentari biologici (a cura di Nomisma) e gli incontri dedicati alla formazione di Sana Academy che nell’ultima edizione hanno registrato il +27 per cento di partecipanti.
Stati Generali del Bio: dalla rivoluzione verde alla rivoluzione Bio
L’edizione 2019 di SANA vede riconosciuta e accresciuta la sua centralità per il mondo del biologico dallo svolgimento a Bologna – nelle giornate del 5 e del 6 settembre – dell’iniziativa, promossa da BolognaFiere in collaborazione con FederBio e AssoBio, “dalla rivoluzione verde alla rivoluzione bio”, due giornate di “stati generali del bio”, con confronti ad altissimo livello in cui si delineeranno le scelte strategiche per il futuro dell’agricoltura e di ambiti fondamentali come la sostenibilità, il rispetto dell’ambiente e il corretto utilizzo delle risorse.
L’evento andrà a stimolare una riflessione sul ruolo del biologico per l’agricoltura italiana e sulla sua correlazione con fattori essenziali in chiave prospettica come: la biodiversità, la protezione delle acque e il climatechange.
Lo svolgimento degli “stati generali del bio” parallelamente a SANA darà vita a un momento di massima visibilità per il biologico, ribadendo la manifestazione quale accreditata sede in cui, ogni anno, le associazioni e le istituzioni di competenza, gli esperti, gli operatori e le aziende del settore si danno appuntamento per confrontarsi sugli ambiti di maggior importanza per la tutela dell’ambiente e la sua salvaguardia.
SANA si inserisce in una piattaforma espositiva di networking e confronto negli ambiti rivolti al largo consumo che si completa con MARCAbyBolognaFiere, l’evento di riferimento europeo per i prodotti a marca del distributore, che coinvolge la quasi totalità delle insegne della Mdd, e Zoomark International, leader per l’industria del pet.
Rivoluzione Bio 5 e 6 settembre
La nuova iniziativa promossa da BolognaFiere – Sana – Salone Internazionale del biologico e del naturale – rivolta agli operatori del settore del Biologico che coinvolge istituzioni, esperti, organizzazioni ed enti di categoria in due giornate di confronto e aggiornamento
Condividi L'Articolo
L'Autore