Biodiversità: tutti i "sigilli" di Campagna Amica regione per regione - InformaCibo

Biodiversità: tutti i “sigilli” di Campagna Amica regione per regione

Salvare la biodiversità del cibo significa preservare il futuro di tutte le regioni italiane.

di Silvia Armati

Ultima Modifica: 09/10/2018

I “Sigilli” di Campagna Amica – presentati dalla Coldiretti all’inaugurazione del Villaggio Coldiretti, al Circo Massimo di Roma- sono i prodotti della biodiversità agricola italiana che nel corso dei decenni sono stati strappati all’estinzione o indissolubilmente legati a territori specifici ai quali si aggiunge la lista delle razze animali che gli imprenditori agricoli di Campagna Amica allevano con passione. Si tratta in totale di 311 prodotti e razze animali raccolti nel corso di un censimento, curato dall’Osservatorio sulla biodiversità istituito dal comitato scientifico di Campagna Amica. Nel corso di questo primo studio sono risultati 369 “agricoltori custodi”, di cui il 25% sotto i 40 anni. Le aziende condotte da questi imprenditori per il 20% producono con il metodo biologico e il 5% è impegnato in attività di agricoltura sociale ai sensi della Legge 141/2015. Dei 311 prodotti della biodiversità censiti, il 90% sono presenti sui banchi di vendita diretta dei mercati di Campagna Amica, mentre il 10% può essere acquistato solo in punti vendita aziendali o durante eventi specifici. Il 16% sono frutti, il 44% è costituito da ortaggi, legumi e cereali, il 30% da derivati di razze animali che sono rappresentate da 55 razze diverse presenti nei registri e nei libri delle razze, il 3% da miele e prodotti spontanei ad alto valore ecosistemico, e infine trasformati di olivi e vitigni per un 7%.

Alfonso Pecoraro Scanio presidente del Comitato Scientifico di Fondazione Campagna Amica, ha  così commentato questo primo atlante della biodiversità agricola.

 Un lavoro  in costante aggiornamento che viene effettuato da un vero e proprio Osservatorio sulla biodiversità, costituito da personale tecnico degli uffici Coldiretti presenti in tutta Italia. La biodiversità è un patrimonio di tutti che necessita attenzione e politiche di conservazione al fine di contrastare le minacce che ne mettono a repentaglio l’esistenza.

I “Sigilli” di Campagna Amica sono stati raccontati in un apposito atlante grazie ai contributi di accademici e studiosi, una ricerca di carattere sociologico con la presentazione di ricette e storie di agricoltori custodi, per comprendere l’importanza della conservazione di un patrimonio unico al mondo.

 

Ecco l’elenco completo dei sigilli

ABRUZZO

Pomodoro Pera d’Abruzzo
  • Aglio Rosso di Sulmona
  • Fagiolo Tondino del Tavo
  • Gallina Nera di Atri
  • Grano Solina
  • Lenticchia di Santo Stefano di Sessanio
  • Oliva Intosso
  • Patata Turchesa
  • Pecora Pagliarola
  • Peperone Rosso di Altino
  • Pollo di Truentum
  • Pomodoro Pera d’Abruzzo
  • Tartufo nero d’Abruzzo

 

BASILICATA

Patata Rossa di Terranova del Pollino
  • Capra di Potenza
  • Lenticchia di Potenza
  • Miele Lucano
  • Patata Rossa di Terranova del Pollino
  • Peperone Crusco

 

 

 

 

Pecorino del Monte Poro

CALABRIA

  • Arancia di Villa San Giuseppe
  • Biondo Tardivo di Trebisacce
  • Broccolo di Rapa di Bisignano
  • Capra Nicastrese
  • Castagne di Calabria
  • Cicoria Selvatica Calabrese
  • Fagiolo Poverello Bianco
  • Limetta
  • Origano Selvatico della Calabria
  • Pecorino del Monte Poro
  • Suino Apulo Calabrese
  • Vacca Podolica

 

CAMPANIA

Carciofo Bianco di Petrosa

 

  • Broccolo Friarello
  • Carciofo Bianco di Petrosa
  • Cece di Cicerale
  • Cipolla Ramata di Montoro
  • Colatura di Alici di Cetara
  • Conciato Romano
  • Fagiolo Cera di Alife
  • Fagiolo Controne
  • Fagiolo dall’Occhio
  • Melanzana Lunga Napoletana
  • Oliva Caiazzana
  • Pecora Bagnolese
  • Pecora Laticauda
  • Pomodoro Corbarino
  • Pomodorino Piennolo del Vesuvio
  • Torzella o Cavolo Greco

 

EMILIA ROMAGNA

Ravvigiolo
  • Albicocca Val Santerno di Imola
  • Asino Argentato di Sologno
  • Farro Diccoco
  • Mela Campanina
  • Mela Rosa Piacentina
  • Patata di Montese
  • Pecora Cornigliese
  • Pera di San Giovanni
  • Ravvigiolo
  • Suino Mora Romagnola
  • Suino Nero di Parma
  • Tacchino di Parma e Piacenza
  • Vacca Bruna Italiana
  • Vacca Modenese
  • Vacca Reggiana
  • Vacca Romagnola
  • Vacca Varzese-Ottonese

 

 

FRIULI VENEZIA-GIULIA

  • Asparago Bianco
  • Capra Camosciata delle Alpi
  • Castagna Canalutta e Obiacco
  • Cavolo Broccolo Friulano

    Asparago Bianco
  • Cicoria Bionda di Trieste
  • Fagiolo Borlotto di Carnia
  • Fava di Sauris
  • Formadi Frant
  • Mela Zeuka
  • Patata Cojonaria
  • Patate di Ribis e Godia
  • Pecora Istriana
  • Pera Pêr Martìn
  • Radic di Mont
  • Vacca Pezzata Rossa

 

LAZIO

  • Bovino Maremmano

    Fagiolo del Purgatorio di Gradoli
  • Broccolo Romanesco
  • Caciofiore di Columella
  • Cece del Solco Dritto di Valentano
  • Ciliegia Ravenna della Sabina
  • Fagiolo Cannellino di Atina
  • Fagiolo Ciavattone Piccolo
  • Fagiolo del Purgatorio di Gradoli
  • Fagiolo Giallo
  • Fagiolo Verdolino
  • Finocchio della Maremma Viterbese
  • Lenticchia di Onano
  • Marrone dei Monti Cimini
  • Nocciola dei Monti Cimini
  • Uva Pizzutello di Tivoli

 

LIGURIA

  • Asparago Violetto di Albenga

    Chinotto di Savona
  • Basilico Genovese
  • Carciofo Spinoso di Albenga
  • Castagna Gabbiana
  • Chinotto di Savona
  • Cipolla di Pignone
  • Fagiolo Bianco di Pigna
  • Patata di Pignone
  • Pecora Brigasca
  • Toma di Mendatica
  • Vacca Cabannina
  • Zucchina Trombetta

 

LOMBARDIA

  • Agrì di Valtorta

    Bagoss
  • Bagoss
  • Burro di Montagna
  • Capra Bionda dell’Adamello
  • Capra di Livo
  • Capra Orobica
  • Capra Verzaschese
  • Fiurì
  • Formaggella
  • Grano Saraceno
  • Melone Vecchio Viadanese
  • Semigrasso d’Alpe
  • Semuda
  • Stracchino all’Antica delle Valli Orobiche
  • Vacca Bruna Alpina

 

MARCHE

  • Carciofo di Montelupone
  • Carciofo Violetto Precoce di Jesi

    Cipolla di Suava
  • Cavolfiore Tardivo di Fano
  • Cicerchia dei Monti Sibillini
  • Cicerchia Serra de’ Conti
  • Cipolla di Suava
  • Gallina Ancona
  • Marrone del Montefeltro
  • Mela Rosa dei Monti Sibillini
  • Oliva Coroncina
  • Oliva Mignola
  • Oliva Piantone di Falerone
  • Oliva Piantone di Mogliano
  • Oliva Raggia
  • Oliva Sargano di Fermo
  • Pecora Fabrianese
  • Pecora Sopravissana
  • Pera Angelica di Serrungarina
  • Roveja
  • Taccola del Menocchia
  • Taccola di Massignano
  • Vacca Marchigiana
  • Vino Cotto

 

MOLISE

Fagiolo Schiacciato Bianco
  • Caciocavallo
  • Fagiolo Schiacciato Bianco
  • Patata Lunga di San Biase

 

 

 

 

 

PIEMONTE

  • Agnello Sambucano
  • Asparago di Santena
  • Bella di Borgo d’Ale
  • Bietola Rossa di Castellazzo

    Zucca di Castellazzo Bormida
  • Cappone di Morozzo
  • Capra di Roccaverano
  • Cardo Avorio di Isola d’Asti
  • Cardo Gobbo di Nizza Monferrato
  • Cavolfiore di Moncalieri
  • Cavolo Verza di Settimo Torinese
  • Cece della Merella
  • Ciliegia Bella di Garbagna
  • Ciliegia di Pecetto
  • Ciliegia Precoce di Rivarone
  • Cipolla Bionda e Rossa Astigiana
  • Cipolla Dorata di Castelnuovo
  • Cipolla Piatlina Bionda di Andezeno
  • Coniglio Grigio di Carmagnola
  • Fagiolana della Val Borbera
  • Fragola Profumata di Tortona
  • Lumaca di Cherasco
  • Mela della Valle Bronda
  • Mele Piemontesi PAT
  • Menta Piperita Piemonte o Pancalieri Piemonte
  • Montèbore
  • Nostrale d’Alpe
  • Ossolano
  • Peperone di Capriglio
  • Peperone di Carmagnola
  • Pera Madernassa
  • Pesca di Volpedo
  • Piattella Canavesana di Cortereggio
  • Pomodoro Costoluto di Cambiano
  • Ramassin
  • Ravanello di Moncalieri
  • Scorzonera di castellazzo Bormida
  • Sedano Dorato di Asti
  • Toma di Lanzo
  • Tomino del Talucco
  • Zucca di Castellazzo Bormida
  • Zucchina di Borgo d’Ale

 

Carosello di Manduria

PUGLIA

  • Albicocca di Galatone
  • Barattiere
  • Batata Leccese Rossa
  • Burrata
  • Cacioricotta
  • Cappero del Gargano
  • Caprino
  • Carciofo di San Ferdinando di Puglia
  • Carosello di Manduria
  • Carota di Tiggiano
  • Carota Variegata di Polignano
  • Cicoria Galatina
  • Cicoria Molfettese
  • Cicoria Otrantina
  • Cime di Rapa
  • Cipolla di Acquaviva
  • Fava di Caprino
  • Fava di Zollino
  • Fiori di Latte
  • Fungo Cardoncello
  • Giuncata Pugliese
  • Lampascione
  • Lenticchia di Altamura
  • Oliva Cellina di Nardò
  • Oliva Mele
  • Oliva Termite di Bitetto
  • Patata Zapponeta
  • Pecora Altamurana
  • Pecorino
  • Pisello Nano di Zollino
  • Pomodoro da Serbo Giallo
  • Pomodoro Regina
  • Scamorza di Pecora
  • Scamorza
  • Suino Nero dei Monti Dauni

 

Pompia

SARDEGNA

  • Arancia di Muravera
  • Pecora Sarda
  • Pompia

 

 

 

 

SICILIA

  • Ainuzzi
  • Albicocca di Scillato
  • Arancia di Scillato
  • Bastarduna di Calatafimi

    Bastarduna di Calatafimi
  • Canestrato
  • Capra Girgentana
  • Capra Maltese
  • Carciofo Spinoso di Menfi
  • Cavolo Broccolo Sparacello
  • Cece Principe
  • Fava di Leonforte
  • Fico d’India della Valle del Belice
  • Lenticchia di Ustica
  • Lenticchia di Villalba
  • Mandarino Tardivo di Ciaculli
  • Mandorla di Avola
  • Melone Giallo di Paceco
  • Ovaletto di Calatafimi
  • Pecora della Valle del Belice
  • Picurino Siciliano
  • Pomodoro Pizzutello di Paceco
  • Provola
  • Suino Nero Siciliano
  • Susino Sanacore

 

TOSCANA

Zafferano delle Colline Fiorentine (Zima di Firenze)

 

  • Carciofo Sanmiatese
  • Ciliegia di Lari
  • Fagiolino Zolfino
  • Marrone di Caprese Michelangelo
  • Patata Bianca del Melo
  • Pecorino a Latte Crudo Abbucciato
  • Pecorino a Latte Crudo di Pistoia
  • Pecorino delle Balze Volterranee
  • Pesca Regina di Londa
  • Pomodoro Grinzoso Sanmiatese
  • Pomodoro Pisanello
  • Raviggiolo di Latte vaccino del Mugello
  • Suino Cinta Senese
  • Vacca Calvana
  • Vacca Pisana
  • Zafferano delle Colline Fiorentine (Zima di Firenze)
  • Zucchina Mora Pisana

 

TRENTINO ALTO- ADIGE

  • Broccolo di Torbole

    Broccolo di Torbole
  • Capra Pezzata Mochena
  • Gallina Tirolese
  • Mais Maranino di Storo
  • Mais Spin
  • Noci del Bleggio
  • Pecora Tingola
  • Vacca Grigio Alpina
  • Vacca Rendena

 

 

Fagiolina del Trasimeno

UMBRIA

  • Fagiolina del Trasimeno
  • Farro di Monteleone di Spoleto
  • Sedano Nero di Trevi
  • Zafferano di Cascia

 

 

 

 

Brossa

VALLE D’AOSTA

  • Brossa
  • Vacca Valdostana

 

 

 

VENETO

  • Asparago Bianco del Sile
  • Asparago di Mambrotta

    Castagne del Monte Baldo
  • Broccoletto di Custoza
  • Broccolo Fiolaro di Creazzo
  • Caciotta Misto Pecora
  • Carciofo Violetto di Sant’Erasmo
  • Carota di Chioggia
  • Castagne del Monte Baldo
  • Cavolo dell’Adige
  • Ciliegia dei Colli Asolani
  • Cipolla Bianca di Chioggia
  • Gallina Collo Nudo di Corte Padovana
  • Mais Biancoperla
  • Mais Marano
  • Mela del Medio Adige
  • Melone del Delta Polesano
  • Miele dei Colli Euganei
  • Miele del Delta del Po
  • Miele di Barena
  • Oca del Mandragon
  • Patata Cornetta
  • Patata di Chioggia
  • Patata di Montello
  • Patata di Rotzo
  • Patata Dorata del Guà
  • Pomodoro del Cavallino
  • Radicchio Bianco o variegato di Lusia
  • Radicchio Verdolino o Verdòn da Cortèl
  • Vacca Burlina
  • Verza Moretta di Veronella

Condividi L'Articolo

L'Autore

Redattore