Bocuse d'Or Off 2018: anteprima con Enrico Crippa e Carlin Petrini - InformaCibo

Bocuse d’Or Off 2018: anteprima con Enrico Crippa e Carlin Petrini

Dall'8 giugno in poi la rassegna entra nel vivo con chef e scrittori, critici culinari e food blogger, artisti, designer e performer

di Silvia Armati

Ultima Modifica: 06/06/2018

Il Bocuse D’Or si avvicina e il Piemonte gli riserva un’accoglienza speciale.

In attesa del Bocuse d’Or Europe 2018 (premio intitolato proprio a Bocuse) e della Coupe du Monde de la Pâtisserie (le due selezioni europee si svolgeranno all’Oval Lingotto di Torino domenica 10 giugno, lunedì 11 e martedì 12 giugno) ci sarà il  Bocuse d’Or Off 2018.

Si parte con una anteprima lunedì 4 giugno, l’incontro tra il tristellato Enrico Crippa e il fondatore di Slow Food, Carlo Petrini, coordinati da Elisabetta Moro, (Circolo dei Lettori) sull’Etica del cibo, dalla coltivazione alla produzione, alla lavorazione.

Appuntamenti con chef e scrittori, critici culinari e food blogger, artisti, designer

Dall’8 giugno in poi la rassegna entra nel vivo: chef e scrittori, critici culinari e food blogger, artisti, designer e performer si danno appuntamento per un racconto a più voci.

Evento inaugurale, il 9, con la festa al Museo Nazionale del Cinema della Mole Antonelliana, e poi il focus sulle culture alimentari orientali al MAO, l’enoteca diffusa nel centro della città, lo street food gourmet di 20 chef sotto la Mole, i dialoghi al Circolo dei Lettori tra lo chef Pietro Leemann e il saggista, Federico Rampini (9 giugno), Iginio Massari e Ugo Nespolo (10 giugno, giornata dedicata alla pasticceria).

Il 12 giugno, i dialoghi proseguiranno con “Sperimentare? Appunti sul food e sul Km vero” con lo chef Filippo Sinisgalli e l’attrice Gaia de Laurentiis.

Il 13 giugno la chef Valeria Piccini e l’attrice Lella Costa racconteranno “Storie d’amore, di terra e di cucina”.

Il 14 giugno lo chef Pino Cuttaia indaga il lato sociale del mestiere raccontando la memoria di una Sicilia autentica e senza retorica.

Il 15 giugno, un dialogo tra Matteo Baronetto e il regista Marco Ponti.

Il 16 giugno, a conclusione della “mobilitazione”, colazione sull’erba ai Giardini della Reggia di Venaria Reale.

Clicca qui per il programma

Un pranzo o una cena a bordo del “tram storico”

Durante il Bocuse d’Or tra i vari eventi per far conoscere turisticamente Torino è stata organizzata anche una simpatica iniziativa.

Il centro storico della città si può ammirare anche pranzando o cenando a bordo del “tram storico” – organizzato dalla Ttg – che parte in piazza Castello dinnanzi al teatro Regio con menu’ preparati dagli chef Sergio e Lorenzo Leggero del ristorante “Celestino” di Piobesi Torinese.

Condividi L'Articolo

L'Autore

Redattore