Buy Emilia Romagna, il territorio di Parma protagonista - InformaCibo

Buy Emilia Romagna, il territorio di Parma protagonista

3 eductour con 28 operatori internazionali: l’iniziativa fa parte della Borsa del Turismo regionale promossa da Confcommercio Imprese per l’Italia dell’Emilia Romagna con APT Servizi Emilia Romagna

di Silvia Armati

Ultima Modifica: 05/04/2019

La città di Parma, Capitale italiana della Cultura 2020, la sua ricca offerta turistica e il suo territorio saranno al centro, l’8 e il 9 aprile, di tre educational tour con 28 rappresentanti dei mercati internazionali.

L’iniziativa fa parte dei 12 educational tour giornalieri, nelle Destinazioni Turistiche “Bologna-Modena”, “Emilia” e “Romagna”, previsti dall’edizione 2019 di Buy Emilia Romagna (7-11 aprile) promosso da Confcommercio Imprese per l’Italia dell’Emilia Romagna in collaborazione con APT Servizi Emilia Romagna.

La Borsa del Turismo Regionale, giunta alla sua ventiquattresima edizione, vuole favorire l’incontro tra l’offerta turistica emiliano romagnola e i tour operator internazionali.  Presenti quest’anno 75 buyer in rappresentanza di 20 Paesi, con un’importante presenza di tour operator provenienti dall’Arabia Saudita: ben 7, più che raddoppiati rispetto all’edizione 2018 e guidati da Emirates Airlines (in cooperazione con la Cox and Kings Global Services Management – CKGSM).

Dalla prima edizione ad oggi hanno preso parte al Buy Emilia Romagna oltre 3.000 buyer internazionali e più di 2.500 operatori turistici regionali che hanno reso possibile oltre 50.000 incontri d’affari. In questi anni sono stati organizzati, con i buyer presenti nelle diverse edizioni, oltre 250 educational tour che hanno fatto conoscere tutte le eccellenze turistiche emiliano romagnole.

Alla scoperta della Food Valley parmense

Il primo educational tour è dedicato alla produzione enogastronomica dell’Emilia e alle bellezze culturali delle provincia di Parma e partirà dalla città ducale la mattina di lunedì 8 aprile.

A questo eductour prenderanno parte 8 rappresentanti dei mercati internazionali di: Spagna (1), Russia (1), Austria (2), Ungheria (2) e Stati Uniti (2).

L’educational inizierà con la visita ad un caseificio di Parmigiano Reggiano e ad una cantina dove si produce il Culatello di Zibello per proseguire, nel pomeriggio, con una visita guidata al centro storico della città. I tour operator potranno scoprire le meraviglie del Duomo, del Battistero e del Teatro Regio. Il tour proseguirà poi in provincia di Reggio Emilia.

Parma 2020: Capitale Italiana della Cultura

Il secondo itinerario, in programma martedì 9 aprile, sarà interamente dedicato alla città di Parma, nominata Capitale della Cultura 2020 e alle Terre Verdiane, i luoghi dove visse il grande musicista e compositore Giuseppe Verdi.

Parteciperanno al tour 13 rappresentanti dei mercati internazionali provenienti da: Finlandia (1), Olanda (1), Russia (1), Inghilterra (1), Ucraina (1), Stati Uniti (2), Francia (1), Danimarca (2), Germania (2) e Turchia (1)

Prima tappa nelle Terre Verdiane, con visita a Roncole Verdi, luogo di nascita di Giuseppe Verdi e al Teatro Verdi di Busseto, dove il maestro si esibì in gioventù. Seguirà la visita al Castello di Fontanellato e il pranzo con degustazione di prodotti tipici in un ristorante appartenente al Parma Quality Club, consorzio che valorizza e promuove la cucina locale. Il gruppo partirà quindi alla volta del centro storico di Parma dove i tour operator effettueranno una visita guidata al Parco Ducale, Teatro Farnese e Galleria Nazionale, Teatro Regio, Duomo e Battistero.

Il tour si concluderà con la presentazione dei luoghi di Parma 2020 seguita dalla cena in un ristorante della città che è stata nominata “città creativa Unesco della Gastronomia”.

Il percorso cittadino e la presentazione dei luoghi di Parma 2020 saranno protagonisti anche di un terzo eductour – sempre martedì 9 aprile – dedicato ai beni artistici e culturali del territorio di Piacenza e Parma: l’educational tour coinvolgerà 7 rappresentanti dei mercati internazionali di Spagna (1),  Repubblica Ceca (1), Russia (1), Austria (2), Francia (1) e Germania (1).

Buy Emilia Romagna: il turismo regionale è pronto a confrontarsi con il mondo

Buy Emilia Romagna alla sua 24 edizione si conferma vetrina internazionale del turismo emiliano romagnolo. Lo testimoniano non solo i 75 buyer provenienti da 20 Paesi ma, in particolare, i ben 7 operatori provenienti dall’Arabia Saudita, oltre il doppio rispetto alle presenze dell’edizione 2018. Guidati dal colosso Emirates attraverso il collegamento Dubai-Bologna, i Tour Operator sauditi arriveranno nel capoluogo emiliano per aprire importanti flussi turistici verso l’Emilia Romagna non solo dalla penisola arabica ma anche dai mercati dell’Estremo Oriente. Una rete di operatori interessati alla Motor Valley, allo shopping di alta qualità e all’offerta di intrattenimento e divertimento, ed espressione di un mercato ad alto potenziale e forte capacità di spesa.

Si mantiene alta, poi, l’attenzione per il territorio regionale da parte di tour operator provenienti da tutto il continente europeo (56 TO): dall’Unione Europea (Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Paesi Bassi, Polonia, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, Ungheria), dalla Russia, dall’Ucraina e dalla Turchia. A questi si aggiungono i mercati di medio-lungo raggio: Stati Uniti (8 TO) in crescita, anche in considerazione del nuovo collegamento fra Bologna e Philadelphia con America Airlines, e India (4 TO).

Centro di gravità di Buy Emilia Romagna è, naturalmente, la città di Bologna: il capoluogo regionale sarà sede del workshop, programmato per mercoledì 10 a palazzo De’ Toschi, prestigiosa sede storica della Banca di Bologna, durante il quale 70 seller qualificati provenienti da tutto il territorio regionale presenteranno ai 75 tour operator mondiali le loro proposte di soggiorno. A conclusione del workshop di mercoledì 10 aprile, infine, sarà il momento di “Bologna experience”, un ventaglio di proposte per i buyer fra shopping trainer, city sigthseeing e hotel inspections.

Cibus Off a Parma, si parte sabato 6 aprile 2019

Una kermesse ricchissima di eventi al fine di valorizzare le eccellenze del settore agroalimentare.

Primo appuntamento alle ore 11: sotto i Portici del Grano in Piazza Garibaldi sarà inaugurato Cibus Off e presentato l’intero programma della manifestazione. A fare gli onori di casa, Francesca Barberini, una delle più brave conduttrici televisive e autrice di programmi enogastronomici di successo. Alle ore 12 il primo appuntamento organizzato da Alma – La Scuola internazionale di cucina italiana con lo chef bistellato Moreno Cedroni

Cibus Off a Parma, si parte sabato 6 aprile

Condividi L'Articolo

L'Autore

Redattore