Convegno mercoledì 18 Novembre in streaming di Città del Vino a Urban Promo 2020 - InformaCibo

Convegno mercoledì 18 Novembre in streaming di Città del Vino a Urban Promo 2020

Il tema: "Valorizzare i comprensori vitivinicoli di qualità, tra buone pratiche e nuove prospettive”. Orario: 14.30 – 16.00

di Silvia Armati

Ultima Modifica: 31/10/2020

Un evento curato da Iole Piscolla, giornalista e Responsabile  Promozione, Turismo ed Eventi Associazione nazionale Città del Vino

I contributi presentati nell’ambito del seminario, “Valorizzare i comprensori vitivinicoli di qualità, tra buone pratiche e nuove prospettive”, rappresentano la base per l’aggiornamento delle linee metodologiche, che richiede oggi di ripensare al rapporto tra vino e piano con nuove prospettive, capaci di valorizzare molteplici interazioni tematiche e buone pratiche in favore dello sviluppo dei territori del vino.

Il seminario  rappresenta un momento importante per l’Associazione Nazionale Città del Vino che, a seguito della dipartita del suo Direttore, Paolo Benvenuti, intende rendergli omaggio non solo con un incontro commemorativo ma con un seminario operativo, in cui continuare l’opera da lui intrapresa: portare i temi della valorizzazione delle aree di pregio vitivinicolo nella pianificazione territoriale e urbana e, da qualche anno, anche nelle pratiche.

A questo scopo, il seminario costituisce una riflessione avanzata sull’opera di aggiornamento delle “Linee metodologiche per valorizzare i comprensori vitivinicoli di qualità nella disciplina territoriale ed urbanistica delle aree rurali” , la cui applicazione ha raggiunto un traguardo ventennale, per inserire i temi proposti e dibattuti, anche nell’ambito di Urbanpromo, in questi ultimi anni: la fruizione del paesaggio vitivinicolo, l’efficientamento energetico e le energie rinnovabili, le nuove forme dell’abitare la campagna, la pianificazione del cibo, l’integrazione tra aree di pregio vitivinicolo e politiche di area vasta, la sostenibilità ambientale nelle dinamiche aziendali, i cambiamenti climatici.

Il programma 

Presenta e modera: Valeria Lingua, Docente in Analisi del Territorio e degli Insediamenti nel Corso di Laurea in Architettura dell’Università degli Studi di Firenze

“Prospettive di valorizzazione integrata dei comprensori vitivinicoli di qualità”

Saluti

Floriano Zambon, Presidente Associazione Nazionale Città del Vino

Interventi

Davide Marino, Professore Associato di Economia ed Estimo Rurale presso il Dipartimento di Bioscienze e Territorio dell’Università del Molise

“Pianificazione alimentare e paesaggi agrari: il rapporto fra cibo e città come nuova frontiera”

Michele Manelli, Presidente di Soc. Agr. Salcheto, VicePresidente di Equalitas, Consigliere del Consortium Wine PEF Pilot

“Sostenibilità ambientale in Azienda e sul territorio”

Sara Zambianchi, Consulente presso Azienda Agr. Zambianchi, Ricercatrice presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Sommelier AIS,  Coordinatrice delle Città del Vino della Lombardia, Consigliere del Comune di Pietra dè Giorgi e della Strada dei Vini e dei Sapori dell’Oltrepò Pavese

“Cambiamenti climatici e pianificazione agricola”

Antonio Fassone, Architetto e Consigliere INU

“La cultura del vino e la cultura dell’abitare”

Catherine Dezio, Assegnista di ricerca del progetto “Territori fragili” presso il DAStU – Politecnico di Milano, Docente a contratto di Progettazione Urbana nella Facoltà di Architettura del Politecnico

 “Nuove prospettive per il Piano Regolatore delle Città del Vino: lezioni dal Patrimonio UNESCO”

Bianca M. Seardo, Independent researcher, PhD Pianificazione territoriale e sviluppo locale

“Recupero e conservazione dei paesaggi viticoli alpini”

Conclusioni

 Paolo Corbini, Direttore Associazione Nazionale Città del Vino

IN STREAMING SUL SITO DI URBANPROMO.IT E SU ZOOM CON INTERATTIVITA’

Il sito URBANPROMO.IT

Condividi L'Articolo

L'Autore

Redattore