
Fritto Misto alla Monferrina: Una delizia della cucina piemontese a Serralunga di Crea (AL)
Alla scoperta di questo piatto tipico del Monferrato e dei migliori indirizzi per gustarlo in loco, abbinato a un buon vino del territorio
di Fabrizio Salce
Ultima Modifica: 27/04/2023
La storia di un piatto tradizionale del Piemonte
Il fritto misto alla piemontese è una specialità amata in tutta la regione, con diverse varianti tipiche di ogni area. Nato come piatto di recupero delle frattaglie del maiale, il fritto misto ha radici antiche nella cucina popolare piemontese e si è evoluto nel tempo, arricchendosi di altri ingredienti e diventando un piatto per tutte le stagioni.
Il Fritto Misto oggi: una ricetta ricca e gustosa
Oggi il fritto misto piemontese si compone di numerosi ingredienti, come carne bovina, semolino, amaretti, mele in pastella e carote. Viene servito con il bagnetto verde e può essere gustato come antipasto o secondo piatto, specialmente durante le grandi feste.
Alla scoperta del Fritto Misto alla Monferrina a Serralunga di Crea
Nel cuore del Monferrato, nel comune di Serralunga di Crea (provincia di Alessandria), si trova una gustosa variante del fritto misto piemontese: il fritto misto alla Monferrina. Il luogo ideale per assaporarlo è il Ristorante Osteria Crea, situato nel suggestivo piazzale del Santuario del Sacro Monte di Crea, Patrimonio Unesco.
Un ristorante che coniuga fede, natura, arte e buona cucina
L’Osteria Crea offre un ambiente informale ed elegante, con sale ampie e luminose e una terrazza esterna circondata da un panorama incantevole. Nel menù troverete non solo il fritto misto, ma anche altri piatti della tradizione territoriale, preparati con materie prime selezionate e rispetto per stagionalità e ambiente.
Il Fritto Misto alla Monferrina: una sinfonia di sapori
Questa ricetta prevede ben 9 parti salate, 5 dolci e 2 di accompagnamento, tra cui bistecca di maiale, coscia di vitello, polmone, fegato, animelle, cervello, midollo, salsiccia e carote saltate. Le parti dolci includono mele e amaretti in pastella, Friciulin di semola e al cioccolato, e bignole al cioccolato. Il tutto viene accompagnato dal tipico bagnetto verde.
Il matrimonio perfetto: Fritto Misto alla Monferrina e Grignolino
Per esaltare al meglio i sapori del fritto misto alla Monferrina, è consigliato abbinarlo al Grignolino, un pregiato vino rosso tipico del territorio. Nel ristorante troverete anche una Grignolinoteca con oltre 50 etichette dei migliori produttori.
Un’esperienza enogastronomica indimenticabile nel cuore del Monferrato
A Serralunga di Crea, grazie alla passione dei giovani chef Marta e Davide (nella foto in alto), padroni assoluti dell′arte di cucina, che si può assaporare tutta la squisitezza del vero fritto misto alla Monferrina al quale è doveroso abbinare il grande vino del territorio: il Grignolino! Parliamo di un vitigno a bacca rossa coltivato nella zona dell’Astigiano, nel Monferrato Casalese e in alcune parcelle dell’Albese; un vino pregevole che con il fritto misto trova il suo matrimonio d’amore perfetto, sia con le parti salate che con quelle dolci.
All’interno del ristorante, a proposito di Grignolino, trovate una vera Grignolinoteca, un’esposizione di oltre 50 etichette dei migliori produttori. Per quanto riguarda il servizio un pensiero sincero va a Paola e alla sua lunga esperienza tra i tavoli di questo locale: vero riferimento enogastronomico del Monferrato.
Condividi L'Articolo
L'Autore