
I programmi della Rai dedicati alla giornata mondiale dell’Alimentazione
16 ottobre: #FameZero”, lo slogan del Ministero dell’Istruzione e della Fao. “Le azioni sono il nostro futuro. Un mondo #Fame Zero entro il 2030 è possibile”
di Silvia Armati
Ultima Modifica: 16/10/2020
“Coltivare, nutrire, preservare, insieme” è lo slogan della Giornata Mondiale dell`Alimentazione del 16 ottobre che quest`anno celebra il 75esimo anniversario della Fao, la fondazione dell`Onu per l`Alimentazione e l`Agricoltura.
In occasione dell`anniversario, tutte le reti Rai radio e tv dedicheranno approfondimenti, interviste e servizi ai temi della povertà, della fame e della malnutrizione. A partire da Rai Storia che venerdì 16 ottobre trasmetterà una puntata monografica de “Il giorno e la storia”, dedicata proprio alla Giornata istituita nel 1979 (alle 8.30, alle 11.30, alle 14 e alle 20.10).
In tutto il mondo governi, aziende, ong e media promuoveranno consapevolezza e azioni a livello mondiale per sensibilizzare sull’importanza dell’accesso regolare a cibo salubre, nutriente e sufficiente e sulle conseguenze che la pandemia globale del covid-19 sta avendo e potrà avere sull’alimentazione. Per raccontare le iniziative in programma in Italia, la Testata Giornalistica Regionale Rai, per tutta la giornata, ospiterà dirette, servizi e collegamenti nelle varie edizioni.
La redazione Rai dell`Emilia-Romagna intervisterà Andrea Segrè
In particolare, la redazione dell`Emilia-Romagna intervisterà Andrea Segrè, inventore del Last Minute Market e unico italiano chiamato a intervenire al recentissimo Forum globale Fao/Onu dedicato allo spreco di cibo, mentre la redazione pugliese si occuperà dell`iniziativa del Ciheam (Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei) di Bari, un organismo intergovernativo che opera nel settore dello sviluppo agricolo sostenibile cui aderiscono 13 Paesi del bacino del Mediterraneo.
La redazione della Tgr Sicilia dedicherà uno spazio al tema con l’intervento di una nutrizionista e un servizio sull’assistenza alimentare a meno abbienti e anziani.
Il racconto del 16 ottobre sarà anche in diretta su Rai News: durante tutta la giornata andranno in onda servizi e collegamenti live dalla sede della Fao. Alle 20.30 su Rai1 “I soliti ignoti” sottolineerà l’importanza della Giornata Mondiale. Il programma di Rai3 “Geo” ha dedicato diversi spazi al tema dell’alimentazione, con interviste sulle “guerre alimentari globali” e lo spreco alimentare.
“Le azioni sono il nostro futuro. Un mondo #Fame Zero entro il 2030 è possibile”
Il 16 ottobre, al tema “Un mondo #Fame Zero entro il 2030 è possibile” sarà dedicata l’intera attività didattica nelle scuole italiane primarie e secondarie di primo e secondo grado, grazie ad un’iniziativa del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in accordo con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
“Cosa posso fare per raggiungere l’obiettivo di #FameZero”, lo slogan che il Ministero e la Fao lanciano in occasione dell’evento del 16 ottobre è, invece, un messaggio di speranza ed incoraggia tutti, grandi e piccoli, a passare all’azione, ognuno con le proprie forze e secondo le proprie possibilità.
Le regole sono elementari e di buon senso: evitare gli sprechi, produrre di più con meno, seguire una dieta più sana e sostenibile. L’invito è rivolto in primis ai governanti ma anche alle società private, agli agricoltori, alle ONG, ai mass media fino ai semplici cittadini ma soprattutto alle generazioni che saranno adulte in un prossimo futuro.
Un concorso per i giovani tra i 5 e i 19 anni
Proprio ai giovani tra i 5 e i 19 anni è rivolto il concorso Poster della Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2018. Si invitano bambini e ragazzi di tutto il mondo a far lavorare la fantasia realizzando un poster che rappresenti l’evento. Una volta ultimata l’opera, occorre scansionarla e compilare un modulo di iscrizione (entro il 9 novembre 2018).
Fondazione Barilla per la Giornata mondiale dell’Alimentazione
Barilla: “scegliere diete sostenibili per migliorare la qualità della vita e la salute del pianeta”
Fondazione Barilla per la Giornata mondiale dell’Alimentazione
Condividi L'Articolo
L'Autore