Il Gelato Festival compie 10 anni e lancia il World Ranking - InformaCibo

Il Gelato Festival compie 10 anni e lancia il World Ranking

Presentata al Sigep la prima graduatoria permanente mondiale dei gelatieri

di Silvia Armati

Ultima Modifica: 25/01/2019

Una graduatoria mondiale permanente, aggiornata ogni anno, che definisce la classifica dei migliori gelatieri artigianali a livello planetario: è il Gelato Festival World Ranking©, la più importante novità ideata dal Gelato Festival in occasione dl 10° anniversario della manifestazione e presentata alla 40° edizione del Sigep di Rimini. Si tratta di un progetto di respiro internazionale lanciato in concomitanza col decennale della kermesse nata a Firenze nel 2010 e diventata punto di riferimento mondiale per il settore.

Il Gelato Festival World Ranking non coinvolge solo i gelatieri che negli ultimi 10 anni hanno partecipato al Gelato Festival ma anche quelli che hanno preso parte in passato al Gelato World Tour, partner della manifestazione, e coloro che stanno proseguendo il cammino per accedere alla finale del Gelato Festival World Masters© 2021, il principale torneo internazionale di categoria con partner Carpigiani e Sigep – Italian Exhibition Group.

Il debutto del Gelato Festival World Ranking© vede censiti 385 gelatieri, di cui 117 stranieri, provenienti da tre continenti. Chi raggiunge un punteggio particolarmente alto lo vedrà tradotto in “corone” – simbolo del successo raggiunto nel ranking, sulla falsariga della corona trionfale usata nella mitologia classica per simboleggiare la sapienza e la gloria – da una fino a un massimo di cinque. Attualmente, sono 23 i gelatieri “coronati”: di questi, sedici hanno conquistato una corona, cinque le due corone (Paolo Pomposi, Massimiliano Scotti, Francesco Mastroianni, Bella Gelateria, Fabrizio Fenu) e due le tre corone: si tratta del romano di origini calabresi Eugenio Morrone e della veronese Giovanna Bonazzi.

Due gelatieri hanno conquistato tre corone – Il romano di origini calabresi Eugenio Morrone e la veronese Giovanna Bonazzi

Dalla vittoria dei Gelato Festival Challenge alla partecipazione alle tappe del Gelato Festival in Europa, America o Giappone, fino al piazzamento in una finale: ogni evento concorre ad assegnare al gelatiere un punteggio numerico, che determina una classifica di livello mondiale, volta a raggiungere l’obiettivo di coinvolgere e mappare – una volta a regime – le oltre 100mila gelaterie del mondo.

In classifica 385 professionisti, di cui 117 stranieri, provenienti da tre continenti
Ecco un elenco dei gelatieri e delle gelaterie “coronati”

Eugenio Morrone (Roma, ITA) – Il Cannolo siciliano (3 corone)

Giovanna Bonazzi (Parona di Valpolicella, ITA) – La parona del gelato (3 corone)

Paolo Pomposi (Firenze, ITA) – Badiani (2 corone)

Massimiliano Scotti (Vigevano, ITA) – Vero Latte (2 corone)

Francesco Mastroianni (Lamezia Terme, ITA) – Il Cantagalli (2 corone)

Bella Gelateria (Vancouver, CAN) (2 corone)

Fabrizio Fenu (Marrubiu, ITA) – I Fenu (2 corone)

Giacomo Canteri (Varsavia, POL) – Limoni (1 corona)

Maurizio Melani (Valencia, Spa) – Veneta Gelato Italiano (1 corona)

Giampiero Burgio (Lastra a Signa, ITA) – Gippino (1 corona)

Guido Cortese (Pietra Ligure, ITA) – U Magu (1 corona)

Vincenzo Lenci (Fiumicino, ITA) – Bar della Darsena (1 corona)

John Crowl (Sydney, AUS) – Cow and Moon Gelato Café (1 corona)

Sam Crowl (Sydney, AUS)- Cow and Moon Gelato Café (1 corona)

Osvaldo Palermo (Milano, ITA) – Fiordipanna (1 corona)

Gabriele Scarponi (Albisola Superiore, ITA) – Ara Macao (1 corona)

Alessandro Crispini (Spoleto, ITA) – Gelateria Crispini (1 corona)

Daniela Lince Ledesma (Chicago, USA) – Dolce Gelato (1 corona)

Guido De Rocco (Schwabach, GER) – EisCafé De Rocco (1 corona)

Luca De Rocco (Schwabach, GER)- EisCafé De Rocco (1 corona)

Alessandro Croce (Rho, ITA) – Tiramisu (1 corona)

Antonio Mezzalira (Gazzo, ITA) – Golosi di natura (1 corona)

Leonardo La Porta (Torino, ITA) – Minetti (1 corona)

Condividi L'Articolo

L'Autore

Redattore