
“Il ruolo delle Dop Igp per il rilancio del settore agroalimentare”: assemblea Origin Italia
Il 27 ottobre alle ore 14 la tavola rotonda con Teresa Bellanova, Paolo De Castro e rappresentanti della filiera agricola
di Silvia Armati
Ultima Modifica: 26/10/2020
ItaliaDop ripartire dall’ Origine.
Il rilancio dell’agroalimentare italiano attraverso le Dop e Igp, un sistema da 835 denominazioni Food&Wine per un valore di oltre 16,2 miliardi di euro, in grado di trascinare l’intero Made in Italy di qualità.
Il 27 ottobre alle ore 10 la prima sessione riservata ai Consorzi di Tutela soci: I Consorzi di tutela dei prodotti agroalimentari Dop Igp infatti si incontreranno per confrontarsi e parlare di strategie e di politiche di rilancio con istituzioni e stakeholder nazionali.
Alle ore 14 la tavola rotonda con Teresa Bellanova, Paolo De Castro e rappresentanti della filiera agricola
La tavola rotonda delle ore 14 dal titolo “Il ruolo delle Dop Igp per il rilancio del settore agroalimentare”, pensata per coinvolgere gli stakeholder di settore nel confronto, sarà diffusa sulla piattaforma Zoom e sul canale Facebook Live della pagina di OriGIn Italia.
Interventi della ministra delle politiche agricole Teresa Bellanova, dell’europarlamentare Paolo De Castro, dei presidenti delle Commissioni agricoltura di Camera, Filippo Gallinella, e Senato, Gianpaolo Vallardi; degli on. Susanna Cenni e Maurizio Martina, ComAgri Camera; dei presidenti delle organizzazioni agricole Dino Scanavino (presidente Cia Agricoltori Italiani), Massimiliano Giansanti (Confagricoltura), Ettore Prandini (Coldiretti); Tommaso Valle di McDonald’s Italia.
Le conclusioni del presidente Origin Italia Cesare Baldrighi
Condividi L'Articolo
L'Autore