
La Settimana della Cucina italiana nel Mondo a Tunisi
Al centro della discussione il sistema delle indicazioni geografiche e Cioccolato di Modica Igp
di Silvia Armati
Ultima Modifica: 22/11/2019
Questa mattina, 22 novembre, dalle ore 9.30 alle ore 13.00, presso l’Hotel Sheraton di Tunisi, Mauro Rosati, direttore generale di Qualivita, interverrà alla tavola rotonda organizzata da Ice Tunisi, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Tunisi, che si svolgerà , nell’ambito delle iniziative che si terranno contemporaneamente in diversi Paesi, in occasione della IV Settimana della Cucina italiana nel Mondo.
Cioccolato di Modica Igp: une success story entre tradition
Nell’occasione il direttore del Consorzio Cioccolato di Modica Igp, Nino Scivoletto, interverrà a Tunisi con la relazione “Cioccolato di Modica Igp: une success story entre tradition, innovation et émotions”, in occasione della quale racconterà anche la scelta fatta di attivare il Passaporto digitale per le barrette di Cioccolato di Modica IGP – realizzato con IPZS e CSQA – per garantire la tracciabilità del prodotto attarverso un sistema bolckchain.
Una tavola rotonda sul sistema delle indicazioni geografiche e delle certificazioni in campo biologico
Il Focus è sulle best practice messe in atto dall’Italia relativamente al sistema di tutela dell’autenticità dei prodotti italiani, per quanto riguarda tradizione, sicurezza, territorio, controllo delle produzioni a indicazione geografica. L’intervento di Rosati “The quality system in Italy: PDO, PGI products” riguarderà la presentazione del sistema italiano, mentre per parte tunisina, ci sarà un intervento di Lamia El Kateb, vice direttore Innorpi, ente pubblico che rilascia le indicazioni geografiche in Tunisia.
Sulle IG per parte tunisina, ci sarà un intervento di Lamia El Kateb, vicedirettore Innorpi, ente pubblico che rilascia le indicazioni geografiche in Tunisia. Con l’occasione verrà anche presentata l’esperienza di un caso di successo di un prodotto Dop o Igp italiano.
È italiana la cucina che cresce di più nel mondo
Uno studio di Deloitte e Alma ha analizzato l’andamento del mercato “food service” a livello locale e globale
Condividi L'Articolo
L'Autore