Osservatorio di Signorvino, il vino “biologico” fa tendenza - InformaCibo

Osservatorio di Signorvino, il vino “biologico” fa tendenza

I vini Bio più venduti sono le bollicine, seguono i rosati, i vini bianchi e, in ultimo i vini rossi

di Silvia Armati

Ultima Modifica: 19/06/2019

L’interesse dei consumatori nei confronti dei vini biologici è in continuo aumento. Il vino bio fa tendenza.

La fascia di età dei clienti che ricercano e acquistano i vini Bio è tra i 30-45 anni per le donne e 35-55 per gli uomini. Questi dati emergono dall’Osservatorio di Signorvino, nato nel 2012 da un’idea e da una passione di Sandro Veronesi, presidente del gruppo Calzedonia.

Signorvino oggi è ramificato in ben 16 punti vendita in Italia, per oltre 1 milione di bottiglie vendute ogni anno.

Il personale delle enoteche e le scelte del consumatore

Secondo il monitoraggio dell’Osservatorio il consumatore entra in enoteca avendo in mente una tipologia di vino. Soltanto raramente ha in mente un’etichetta o brand. Il consumatore si lascia quindi guidare dagli esperti, dimostrando un’elevata apertura mentale.

Sul comportamento emergono alcune differenze tra donne e uomini

Le donne in genere limitano molto la scelta al prezzo, colte per un 20% da scetticismo nei confronti del prodotto Bio. Il 30% di loro, però, sceglie in base ai tecnicismi del prodotto alla ricerca di percentuali di residui e solfiti inferiori, e ben il 50% sono guidate dalla tendenza “moda” della categoria.

Gli uomini invece sono molto curiosi di imparare e non ricercano etichette specifiche, anche se talvolta dimostrano di conoscere i grandi produttori di vino biologico.

A livello di categoria le incidenze maggiori di venduto vini Bio si registrano sulla categoria bollicine; seguono in ordine i rosati, i vini bianchi e, in ultimo con apporto residuale, i vini rossi.
Lo studio, secondo quanto scrive l’agenzia Ansa, ha portato all’identificazione di un prezzo medio per bottiglia del venduto in riferimento al Bio di 17,04 euro: con un assortimento del 25% di vini con filiera sostenibile, i vini bio rappresentano il 7%; in merito al venduto invece i vini bio scelti sono un 5% (25% di vini con filiera sostenibile.

Condividi L'Articolo

L'Autore

Redattore