Benvenuti a Parma: un mese per celebrare, con il “Settembre Gastronomico”, la capitale del Food - InformaCibo

Benvenuti a Parma: un mese per celebrare, con il “Settembre Gastronomico”, la capitale del Food

Un mese intero di manifestazioni dedicate alle eccellenze del cibo locale, tra Parmigiano Reggiano Dop e latte, Prosciutto di Parma Dop, la pasta al pomodoro e alle alici

di Silvia Armati

Ultima Modifica: 24/08/2020

Si avvicina il via del “Settembre Gastronomico” parmense.

Sotto la regia di “Parma io ci sto!” e Parma Alimentare, promosso dal Comune di Parma e dalla Fondazione Parma Unesco City of Gastronomy e in collaborazione tra Istituzioni, Consorzi di Tutela e importanti aziende alimentari parte l ‘edizione 2020 con il suo calendario di appuntamenti, che avranno una natura diffusa, tra centro storico cittadino e provincia parmense.

La presentazione ufficiale alla stampa mercoledì 26 agosto, presso l’Auditorium di Palazzo del Governatore, a Parma

Interverranno come relatori:
– Federico Pizzarotti, Sindaco di Parma
– Cristiano Casa, Assessore al Turismo del Comune di Parma
– chef Andrea Nizzi, Presidente Parma Quality Restaurants
– chef Marco Parizzi, Ristorante “Parizzi”
– Alessandra Foppiano, Executive Manager di Parma Alimentare
– Andrea Belli, Gruppo Relazioni Esterne Barilla, in rappresentanza delle aziende che siedono al tavolo dell’agroalimentare che ha reso possibile “Settembre Gastronomico”.

Nei prossimi giorni il resoconto su queste pagine. Intanto ecco le altre notizie sulla kermesse parmense.

Parma e Genova:

Dialogo e collaborazione fra le due città in attesa della cena del 15 settembre – “Parma incontra Genova”, inserita nel programma di Settembre Gastronomico

Parma e Genova sempre più vicine in vista della cena del 15 settembreParma incontra Genova”, inserita nel cartellone di Settembre Gastronomico parmense.

Una relazione che nel corso dell’emergenza sanitaria da Covid-19 si è sviluppata anche sul piano solidale, con la fornitura di generi alimentari partiti da Parma a favore dell’ospedale genovese.

La trasferta ligure dei parmigiani

Ad accogliere i parmigiani, in prima linea la famiglia Galloni nell’aiutare il nosocomio, con il Sindaco di Parma Pizzarotti, l’assessore comunale di Parma al turismo, Casa e gli chef del Parma Quality Restaurants, c’erano gli amministratori dell’ex repubblica marinara e lo chef Matteo Losio che ha ospitato gli invitati nel suo storico locale, la Trattoria Detta del Bruxaboschi, tempio della gastronomica ligure, per una giornata dedicata alla conoscenza, alla progettazione di idee e allo scambio culinario.

Il commento Andrea Nizzi, presidente del consorzio Parma Quality Restaurants

Lo chef Andrea Nizzi

«Quest’uscita è stata l’occasione per il Parma Quality Restaurants di rafforzare la relazione con i colleghi liguri, nata nel difficile momento del lockdown, e porla su un piano di valorizzazione reciproca – ha detto Andrea Nizzi, presidente del consorzio -, come dimostra la serata che si terrà il 15 settembre con ospite ai fornelli, insieme agli chef parmigiani, proprio Matteo Losio».

La trasferta ligure ha avuto, fra i momenti principali, il pranzo iniziato con la degustazione delle eccellenze delle filiere alimentari parmigiane (dal Prosciutto di Parma al Parmigiano Reggiano, dalla pasta al pomodoro, fino alle conserve ittiche e lattiero casearie); per proseguire con gli assaggi dell’oro ligure, l’olio extravergine di oliva; fino a giungere ai piatti della tradizione, con i caratteristici ravioli al “tuccu” genovese (sugo di carne) e la punta ripiena al forno parmigiana.

«L’incontro con Losio è stata l’occasione per confrontarsi sulla cena del prossimo mese e valutare come le nostre gastronomie abbiamo basi comuni: si pensi alla pasta ripiena oppure alla punta di vitello, presente come secondo in entrambe le cucine, ma realizzata con ricette diverse nei due territori» ha concluso Nizzi.

Parma, Settembre Gastronomico 2020 a Parma

Un ricco calendario per raccontare l’identità in cucina di Parma attraverso i suoi prodotti simbolo: Parmigiano Reggiano Dop, con la filiera del latte, Prosciutto di Parma Dop, pasta, pomodoro, alici

Cene benefiche “Parma incontra Bergamo”, con chef Chicco Cerea, e “Parma incontra Genova”, con chef Matteo Losio, che suggellano l’amicizia con le città di Bergamo e Genova

Settembre Gastronomico 2020: la cultura del cibo invade il territorio di Parma

 

 

Condividi L'Articolo

L'Autore

Redattore