
Primo maggio: pic-nic “a casa” con fave e pecorino
Infomacibo quest’anno si sofferma sui prezzi delle fave e del pecorino in tempi di quarantena. Buon festa dei lavoratori
di Silvia Armati
Ultima Modifica: 30/04/2020
Fave fresche e pecorino una tradizione molto amata dagli italiani, in particolare degli abitanti del Lazio (anche se il primo produttore nazionale è la Sicilia), in onore del Primo Maggio, Festa del Lavoro.
Il pic-nic con pranzo a base di fave e formaggio pecorino romano era il must della giornata ma il Covid_19 ci ha tolto anche questa bella tradizione.
Quest’anno, a causa dell’emergenza coronavirus, il Primo Maggio trascorrerà in maniera alternativa e noi vi invitiamo a fare Pic – nic a casa.
I prezzi delle fave e del pecorino in periodo di quarantena
Nell’occasione Infomacibo non vi proporrà la classica ricetta ma si sofferma sui prezzi delle fave e del pecorino in periodo di quarantena.
Le elaborazioni di Bmti, la società pubblica per la regolazione, lo sviluppo e la trasparenza del mercato e per la diffusione dei prezzi e dell’informazione economica, sui dati rilevati nei mercati all’ingrosso appartenenti alla Rete di imprese Italmercati e sui dati rilevati dalle Camere di Commercio, per fave e pecorino non si sono registrati cambiamenti per quanto riguarda i prezzi: per le fave si va mediamente da 1,20 a 1,40 euro/Kg. Questo è dovuto principalmente al fatto che il clima mite di quest’ultimo periodo ha favorito una grande produzione rispetto alla media a cui si aggiunge una vendita regolare di un prodotto di ottima qualità.
Il Pecorino Romano non ha subito contraccolpi causati dall’emergenza sanitaria. Rispetto alle difficoltà accusate dai prodotti freschi a causa della chiusura del canale Horeca, i prezzi del Pecorino stagionato che attualmente si attestano sui 7,20-7,50 €/kg, mostrano una sostanziale tenuta grazie alla domanda proveniente dalla grande distribuzione. Nonostante le incertezze su quello che succederà in futuro a causa dell’impatto economico dovuto a questa emergenza, la stabilità dei prezzi delle ultime settimane è dipesa anche da un aumento delle esportazioni in avvio di 2020. A Gennaio si è infatti registrato un incremento dei quantitativi esportati del 55% rispetto allo scorso anno (elaborazioni su dati Istat).
Italmercati è la rete d’imprese a cui aderiscono i principali mercati all’ingrosso italiani finalizzata a restituire centralità ai mercati e agli operatori come obiettivo principale.
Condividi L'Articolo
L'Autore