
Pronti via, arriva a Milano il tour europeo di Gelato Festival
Sabato 4 e domenica 5 maggio tappa in piazza Cannone per la kermesse che mette a confronto 16 tra i migliori chef con cooking show e assaggi
di Silvia Armati
Ultima Modifica: 22/04/2019
Dopo Roma, che ha visto la vittoria del gelatiere ungherese Adam Fazekas (qui su Informacibo), la sfida tra le stelle del gelato artigianale sbarca a Milano.
Gusti innovativi, accostamenti inusuali, ingredienti curiosi: il tour del Gelato Festival 2019 fa tappa all’ombra della Madonnina portando a Milano alcuni dei migliori 16 gelatieri artigianali della penisola che si sfideranno all’ultima coppetta. L’evento si terrà in piazza Cannone sabato 4 e domenica 5 maggio (orario dalle 12 alle 20).
Sarà una delle piazze iconiche di Milano, mèta di passeggio per i milanesi e i turisti, ad ospitare il villaggio del Gelato Festival con 16 maestri gelatieri, ognuno dei quali porterà in assaggio un gusto inedito: anche quest’anno una squadra di artigiani gelatieri è pronta ad accogliere famiglie e curiosi e conquistarne il palato fra interpretazioni di grandi classici e proposte creative tutte da provare.
La manifestazione è un’occasione unica per scoprire i segreti del mondo del gelato fra assaggi, iniziative a tema e laboratori didattici allestiti all’interno dei tre grandi food truck da 13 metri, incluso il “Buontalenti” che rappresenta il più grande laboratorio mobile di produzione di gelato al mondo. Un biglietto da 10 euro (ridotto per i bimbi sotto il metro) darà diritto all’assaggio di tutti i gelati in gara, più quelli della tradizione siciliana di Elenka, uno speciale di Air Italy creato ad hoc dallo chef Massimiliano Scotti, nonché alla partecipazione alle attività del villaggio. Non mancherà uno speciale contest, il “Callebaut Gelato Award” organizzato dalla nota casa produttrice di cioccolato e che domenica vedrà i 16 gelatieri impegnati nella loro personale interpretazione del gelato al cioccolato.
Il festival, che quest’anno compie 10 anni ed è organizzato con Carpigiani e Sigep, celebra una serie di anniversari speciali, in primis la ricorrenza dei 500 anni dalla nascita di Caterina de’ Medici e Cosimo I, due personaggi legati a doppio filo al mondo del gelato e ai suoi precursori.
La manifestazione rappresenta la decima edizione di un tour che da giugno si sposterà all’estero con le tappe a Berlino (1-2 giugno), Varsavia (8-9 giugno), a Baden (Vienna) il 19-20 giugno, a Londra (29-30 giugno) e infine a Barcelona (6-7 luglio)
Gli appuntamenti nelle varie città sono altrettante tappe dei Gelato Festival World Masters 2021, la sfida per i migliori gelatieri artigianali del pianeta, un percorso con centinaia di prove in quattro anni su cinque continenti, con giurie tecniche e popolari per aggiudicarsi il titolo di campione mondiale. Sono già qualificati i gelatieri Eugenio Morrone (vincitore della All Stars l’anno scorso), Giuseppe Cimino (vincitore della prima finale tedesca) e l’ungherese Adam Fazekas (Next Generation), più i primi due finalisti “americani” Mike Guerriero e Diego Comparin.
Alla finale di Gelato Festival World Masters 2021 parteciperanno 36 chef selezionati in tutto il mondo attraverso tutti gli appuntamenti in calendario.
Gli organizzatori e i sostenitori
La manifestazione è patrocinata dal Comune di Milano e organizzata in collaborazione con i partner strategici Carpigiani (leader mondiale nella produzione di macchine per la gelateria), con Sigep – Italian Exhibition Group (fiera leader internazionale del gelato, del dolciario artigianale, del caffè e della panificazione per il canale foodservice), con Air Italy (la compagnia aerea che offre voli diretti in Italia, Africa, Usa e Canada) come global partner e Intesa Sanpaolo (il gruppo bancario leader in Italia in tutti i settori di attività: retail, corporate e wealth management) come top sponsor.
Altri sponsor della kermesse sono Ifi, Mag, Hiber, Weker, Zucchero & co, le divise Solochef.it, Centrale del Latte di Milano per la fornitura di panna e latte e acqua Lauretana, mentre media partner sono PuntoIT e Dimensione Suono Soft.
Condividi L'Articolo
L'Autore