
Trentino: gli eventi e le iniziative per valorizzare l’agroalimentare
Vini, latte e formaggi, mele, ortaggi, carni: sono 321 gli eventi all'insegna del gusto in programma fra la primavera e l'autunno 2019
di Silvia Armati
Ultima Modifica: 22/05/2019
Sono ben 321 – di cui 87 dedicati al latte, 38 al vino, 94 alle carni, 102 a tutti gli altri prodotti- gli eventi all’insegna del gusto in programma in Trentino fra la primavera e l’autunno 2019.
L’agroalimentare trentino rappresenta un mondo che, da generazioni, trasmette un patrimonio straordinario di cultura, identità e biodiversità con un’importante ricaduta economica sul territorio.
Il cartellone delle manifestazioni insieme a due nuovi progetti e alla campagna di comunicazione on line veicolata attraverso la piattaforma digitale visittrentino.info, sono stati presentati nella sede di Trentino Marketing dal CEO di Trentino Marketing Maurizio Rossini e dall’assessore provinciale all’artigianato, commercio, promozione sport e turismo, Roberto Failoni.

Le dichiarazioni di Maurizio Rossini e Roberto Failoni
“La presenza di molti rappresentanti del mondo produttivo, accanto a quelli di Apt, Consorzi turistici, Pro Loco e Associazioni degli albergatori, sottolinea l’alleanza forte tra l’agricoltura e il turismo”, ha detto Rossini.
“Turismo e agricoltura – ha aggiunto Failoni – devono andare di pari passo. Il Trentino possiede un prodotto formidabile e spetta soprattutto al mondo della ricettività far conoscere maggiormente le nostre eccellenze e venderle”.
1.200 sono i partner coinvolti, più di 300.000 i partecipanti
“Oltre 1200 i partner coinvolti, più di 300 mila i partecipanti, e una eco mediatica sempre più importante in Italia, ma anche all’estero, perché se agli italiani piace la cucina regionale, all’estero è sempre più apprezzata l’idea di connettere la forza della cucina italiana con la tipicità di tanti nostri prodotti alpini», hanno affermato i promotori.
Tra primavera 2018 e la primavera 2019 sono stati creati numerosi articoli e oltre 150 schede dedicate a singoli eventi che hanno prodotto oltre 57 mila visualizzazioni, mentre l’attività sui social attraverso i canali Facebook, Twitter e Instagram nello stesso periodo ha totalizzato 1 milione 281.236 contatti.
Grande visibilità ai prodotti dell’agroalimentare e agli eventi ad essi dedicati è stata assicurata anche grazie agli articoli pubblicati sulla stampa internazionale, nazionale e locale, alle trasmissioni tv di emittenti nazionali (Geo, Linea Verde, Sereno-Variabile, Melaverde) e internazionali (la britannica ITV e la ceka TV Nova) oltre alla realizzazione di flyer e cartine tematiche.
Condividi L'Articolo
L'Autore