
#WorldNutellaDay: il 5 febbraio tutto il mondo celebra la Nutella
di Silvia Armati
Ultima Modifica: 03/02/2019
Come ogni anno, il 5 febbraio, i fan di Nutella celebrano il loro grande “amore”, la famosa crema di nocciole made in Italy. Da metà gennaio il primato della crema Ferrero è insediato dal concorrente Pan di Stelle della Barilla. Ma qui occupiamoci solo della “giornata” di martedì prossimo.
L’idea è nata nel 2007 dalla blogger americana Sara Rosso che, sorpresa della poca fama della Nutella negli Usa, ha deciso, insieme alla sua amica e blogger Shelley Ruelle, di dare vita ad un giorno mondiale dedicato alla Nutella.
Indice
#WorldNutellaDay: è hashtag della Giornata
L’hashtag #WorldNutellaDay accompagnerà sui social foto, ricette, poesie, messaggi e momenti di festa. Sarà inoltre possibile seguire il giorno dei festeggiamenti mettendo like alla pagine Facebook ufficiale del World Nutella Day o seguendo su Twitter @Nutelladay e Instagram.
Per trovare spunti è anche possibile visitare il sito della Nutella day
Tra le curiosità da sottolineare: la canzone di Giorgio Gaber
Giorgio Gaber usò il nome della crema nella sua canzone “Destra-Sinistra”. «Se la cioccolata svizzera è di destra, la Nutella è ancora di sinistra».
Il primo vasetto di Nutella uscì dalla fabbrica di Alba il 20 aprile del 1964. Il prodotto ebbe successo istantaneo: nel 1965 uscì in Germania dove riscosse subito un enorme successo e l’anno successivo uscì in Francia. Rimane a tutt’oggi estremamente popolare e viene spesso citato in romanzi, canzoni e opere cinematografiche.
“Nutella è onorata di avere fan così affezionati e affida loro il messaggio del World Nutella Day – commenta all’Ansa un portavoce di Nutella -, che è la personificazione dell’energia positiva e dinamica dei festeggiamenti“.
Ma com’è nata la Nutella?
L’idea è venuta a Pietro Ferrero, un pasticcere piemontese, che creò una pasta dolce con nocciole, zucchero e il poco cacao disponibile. La battezzò “Giandujot“, come una celebre maschera torinese. Era il 1946, ma negli anni ’50 il nome cambiò, per diventare “SuperCrema“. E poi dal 1964..
Qui di seguito riportiamo la composizione:
Zucchero
Olio di Palma
Nocciole (13%)
Latte scremato in polvere (8,7%)
Cacao magro (7,4%)
Lecitine (soia)
Vanillina
Condividi L'Articolo
L'Autore