Un formaggio tipico della zona di Varese, il caprino, si mescola a un altro prodotto locale, il miele. L'abbinata formaggio e miele in questa ricetta velocissima proposta in due versioni esalta tutta la bontà e semplicità di due materie prime dal sapore autentico e legato al territorio.
Il segreto per realizzarli al meglio? Prodotti di alta qualità. Per questa ricetta, è preferibile usare il miele di castagno, dal colore più scuro e sapore più intenso e amaro rispetto a quello d'acacia. Questo tipo di miele è l’deale per accompagnare i formaggi stagionati di capra e misto capra vaccino. Si può realizzare in due modi: creando delle polpettine di formaggio e miele oppure, grigliando dei tomini di caprino e scaldando il miele a bagnomaria, per renderlo più liquido e versarne poco a fine cottura sul formaggio.
Il miele varesino, di acacia e di castagno, si presta benissimo ad essere accompagnato a diversi tipi di formaggi anche al naturale: bastano un tagliere, formaggi misti, frutta secca e fresca e una ciotola con il miele da degustare abbinandolo come si preferisce.
Per questa ricetta sono preferibili i caprini molto piccanti.
Lavorare i formaggi per ammorbidirli in una terrina lavorandoli col cucchiaio di legno
Incorporare miele nella quantità preferita.
Si otterrà una crema densa di miele e formaggio con cui creare delle polpettine da servire sul piatto di portata accompagnate da fette di polenta abbrustolita o da crostini caldi di pane casereccio.
1) creando delle polpettine di formaggio e miele degustare appunto con fette di polenta abbrustolita o pane casereccio scaldato
2) Grigliando dei tomini di caprino e scaldando il miele a bagnomaria, per renderlo più liquido e versarne poco a fine cottura sul formaggio, da gustare assieme a fichi, uva o insalata fresca di stagione