Ecco una gustosa ricetta per gustare la Patata di Bologna Dop della food blogger Maria Sole Racca - @marysol_life. Per questo primo piatto potete scegliere il formato di pasta che più preferite (magari quello tipico della Regione in cui vivete, come trofie, orecchiette…) ma portate attenzione ai tempi di cottura: in totale le verdure devono cuocere circa 15 minuti. Questa pasta è ottima sia calda che fredda, quindi consumata il giorno dopo oppure ad un pic-nic.
Pulite bene i fagiolini eliminando le estremità e tagliateli a metà. Lavateli sotto acqua corrente.
Lavate, sbucciate le Patate di Bologna D.O.P. e tagliatele a cubetti non troppo piccoli.
Portate ad ebollizione abbondante acqua salata e aggiungete i fagiolini e, dopo un paio di minuti, le patate.
Dopo circa 5 minuti, aggiungete la pasta e cuocete per il tempo indicato (in genere 8 minuti).
Scolate tutto, condite con abbondante pesto e olio extra vergine di oliva.
Un consiglio dello chef Stefano de Gregorio per perfezionare la ricetta. Se scegliete di prepararla come piatto freddo, optate per un formato di pasta regionale corto, come malloreddus, ruote, cavatelli.
Formati di pasta più lunghi, come trenette, linguine ecc...sono perfetti per gustare il piatto in versione calda.