
Asti 28 e 29 maggio decima edizione di “Vinissage”
di Informacibo
Ultima Modifica: 23/05/2016
In dieci anni si è affermata come uno dei più importanti appuntamenti italiani dedicati al mondo della viticultura naturale e consapevole, nata dalla convinzione che la qualità dei vini nasca da una vendemmia sana e da un buon lavoro in vigna, seguito da un grande impegno in cantina, basato sul massimo rispetto per la naturalità dell’uva.
Una kermesse che coinvolge e seduce con degustazioni, occasioni di abbinamento gastronomico, acquisto di grandi vini ed appuntamenti culturali.
Organizzata dalla Città di Asti in collaborazione con l’Associazione delle Città del Bio e Officina Enoica, nasce per promuovere e avvicinare appassionati e neofiti al mondo del vino biologico attraverso l’incontro e il dialogo diretto con i produttori; un’occasione per conoscere, dialogare e confrontarsi con chi produce e segue personalmente la preparazione del vino dal filare alla cantina.
Un’esperienza che va oltre l’etichetta e la bottiglia, un viaggio dal Piemonte alla Sardegna con oltre ottanta fra i migliori produttori del settore, per conoscere i luoghi dove la natura si sposa con le tradizioni del suo popolo e dove l’amore per le cose semplici si incontra ancora con le eccellenze dei suoi prodotti. Saranno presenti vignaioli che coltivano viti e producono vini in modo artigianale e naturale, nel pieno rispetto del territorio, della vite e dei cicli naturali, privilegiando le varietà di uva locali e i componenti naturali del vino.
La maggior parte delle cantine selezionate e partecipanti alla kermesse sono in regime di agricoltura biologica o biodinamica certificata o in conversione. Le cantine selezionate a Vinissage 2016 sono esempi di rigore nella coltivazione senza sostanze chimiche di sintesi, rispettose dei cicli naturali del terreno, pazienti nel lasciare all’uva i giusti tempi di maturazione e di macerazione in cantina, attenti nella selezione di lieviti esclusivamente naturali che consentano di esaltare i profumi e le caratteristiche del vino.
Nei dieci anni di esplorazione Vinissage ha accompagnato produttori e consumatori verso un vino biologico sempre più ricercato, le cui vendite registrano una crescita superiore a quella del settore bio. Dal 2005 al 2014, la superficie coltivata destinata alla coltivazione biologica delle viti è più che raddoppiata, passando dai 30 mila ettari ai 70 mila. Segno questo che il vino biologico attrae il consumatore, sempre più attento a gustare un prodotto di piena qualità.
In Italia dal 2013 al 2014 le cantine biologiche sono aumentate del 28%, con Sicilia, Puglia e Toscana con la maggiore estensione di superficie coltivata a viti biologiche.
A Vinissage si ha la possibilità di acquistare anche altri prodotti biologici come marmellate, olio, cioccolato, formaggi, salumi, ma anche abbigliamento e design con Tutto Bio, mercatino a cura di Associazione Città del Bio.
L’offerta enogastronomica si completa con L’Europa in festa, il mercato europeo di Piazza del Palio. Un appuntamento con colori e sapori che, come Vinissage, festeggia quest’anno la sua decima edizione, saranno presenti un centinaio di operatori con specialità dolci e salate, ma anche artigianato, curiosità e souvenir provenienti dai paesi dell’Unione Europea.
Intervento di Roberto Giannotti, giornalista e architetto, artista e designer impegnato come umorista grafico. Porterà a Vinissage alcune delle sue creazioni in vetro e ceramica e una selezione di vignette per sorridere sui temi del vino.
Sarà presente anche Ca’ Mariuccia, azienda agricola di Albugnano, orientata ai principi della permacultura e alla diffusione di metodi e pratiche ecosostenibili. La cascina, fondata da Andrea Maria Pirollo, è centro di diffusione dell’agricoltura naturale e delle pratiche legate all’autoproduzione e all’autodeterminazione delle comunità rurali.
alle 17 e alle 18 – presso la Cripta di Sant’Anastasio si potrà assistere e partecipare a "Il Vino si racconta" attraverso i 5 sensi, performance per cogliere tutte le sfumature del vino col corpo e con la mente.
18,00 – bio aperitivo, in collaborazione con ANAG e Officina Enoica, con cocktail a base vino delle aziende Chinati Vergano e Rossi d’Angera, accompagnati da bretzel austriaci, direttamente da Europa in festa. Saranno proprio i bartender Mauro Vergano e Arturo Rossi a raccontarci i loro aperitivi.
20,00 – Strano? No…vegano! cena a base di piatti vegani per celebrare i 10 anni di Vinissage
musica con lo specialissimo Conciorto, spettacolo musicale con e per ortaggi con Biagio Biagini autore radiofonico e letterario e Gianluigi Carlone, membro della Banda Osiris.
15,00 – evento “Sua maestà, la Barbera” per i 70 anni del Consorzio di Tutela del Barbera d’Asti e Vini del Monferrato. Pietro Arditi, Simone Roveglia e Nadia Verrua racconteranno dei loro vini e seguirà la degustazione dei prodotti delle cantine Valpane, Centofilari e Cascina Tavijn.
17,00 – parole e degustazione in collaborazione con ONAV e Officina Enoica tutto dedicato alla Falanghina campana con i vignaioli con Antonio Orsini, Marco Ciervo di Terre dei Lanzi e Pasquale Giordano del Fosso degli Angeli che raccontano i loro vini. Come da tradizione a Vinissage durante questa degustazione è garantito il servizio di interpretariato in LIS (Lingua Italiana dei segni).
La partecipazione agli eventi fuori salone garantisce l’ingresso ridotto a Vinissage
Al Palazzo dell’Enofila nei due giorni di Vinissage riaprirà la mostra dell’ 89° Adunata degli Alpini dedicata alle Penne Nere “ Iconografia e reperti tra amori e trincea”.
Giovedì 26 maggio all’Osteria Il Podestà di Asti alle ore 20,00 una gustosa anteprima in collaborazione con la FIS Federazione Italiana Sommelier dedicata a "L’Unesco nel bicchiere": protagonisti i vini biologici prodotti nei paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato insieme a i produttori di Cascina del Monastero, Ca d’Tantin e Camparo
dalle ore 18,00 presso alcuni locali del centro storico BIOAPERITIVO: i sommelier AIS racconteranno curiosità e segreti del vino biologico e dei vini di Vinissage.
Venerdì 27 maggio i ristoranti AI BINARI, BANDINI, LOCANDA DEL MONACONE E SANTISE’ proporranno menu in abbinamenti ai vini di Vinissage
L’appuntamento per tutti i wine lovers, slow-trotters ed amanti del turismo esperienziale è ad Asti dal 28 al 29 maggio!
INFO AL PUBBLICO
Vinissage – Centro Congressi Palazzo dell’Enofila, C.so Felice Cavallotti 45/47 ASTI
Orari – sabato 28 maggio dalle 15 alle 20,30 – domenica 29 maggio dalle 10,30 alle 19,00
Ingresso 10 euro incluso tasca, calice, degustazioni libere e buono sconto di 5 euro da spendere nell’acquisto di prodotti in vendita a Vinissage
Ingresso ridotto a 5 euro per gli iscritti alle associazioni di categoria ONAV, AIS, ANAG, FISAR E ENS
Sabato 28 maggio alle 20.30 – Centro Congressi Palazzo dell’Enofila – Cena vegana e spettacolo musicale su prenotazione fino ad esaurimento posti – € 20,00 a testa
Condividi L'Articolo
L'Autore