Terroir Marche Festival a Macerata con 18 cantine “bio” marchigiane - InformaCibo

Terroir Marche Festival a Macerata con 18 cantine “bio” marchigiane

di Donato Troiano

Ultima Modifica: 09/04/2018

Ospiti della quarta edizione  i vini di Lucca Biodinamica ed Ecovin Mosella

Torna il 19 e 20 maggio 2018 a Macerata Terroir Marche Festival, organizzato dal Consorzio Terroir Marche, l’unico Consorzio di vignaioli biologici marchigiani.

Nato come appuntamento di promozione dei soci del Consorzio Terroir Marche che riunisce 18 produttori vitivinicoli biologici della regione, dalla seconda edizione l’evento si è aperto al gemellaggio per ospitare altri produttori biologici italiani e stranieri con i quali si sviluppati rapporti di collaborazione e di valorizzazione delle produzioni territoriali di qualità. Ospiti speciali della quarta edizione sono i vignaioli di Lucca Biodinamica e di Ecovin Mosel (Germania).

L’evento si snoderà all’interno di alcuni degli edifici più belli del centro storico di Macerata, con spazi espositivi aperti al pubblico (sabato 19 e domenica 20 maggio dalle 10.30 alle 22), degustazioni guidate da  sommelier e giornalisti nazionali e internazionali su temi di grande interesse enologico, e un interessante programma di eventi culturali collaterali di promozione del territorio che coinvolgeranno cittadini e visitatori anche nei giorni precedenti, come la mostra fotografica Io pure sarò vigna esposta dal 30 aprile al 17 giugno a Palazzo Buonaccorsi in collaborazione con Macerata Racconta e il concerto dei Superdownhome organizzato dal San Severino Blues Marche Festival, che da decenni promuove la cultura musicale nel territorio marchigiano.

Soci dell’evento: Aurora (Offida – Ascoli Piceno); Fiorano (Cossignano – Ascoli Piceno); La Distesa (Cupramontana – Ancona); La Marca di San Michele (Cupramontana – Ancona); Pievalta (Maiolati Spontini – Ancona); Paolini & Stanford Winery (Offida – Ascoli Piceno); Pantaleone (Ascoli Piceno); Vigneti Vallorani (Colli del Tronto – Ascoli Piceno); La Valle del Sole (Offida – Ascoli Piceno); Peruzzi (Monteroberto – Ancona); Col di Corte (Montecarotto – Ancona); Az. Antonio Failoni (Staffolo – Ancona); Az. Moroder (Conero – Ancona); Az. Malacari (Conero – Ancona); Az. Cavalieri (Matelica – Macerata) Broccanera (Ancona); Fattoria Nannì (Macerata); Tomassetti (Ancona).

Condividi L'Articolo

L'Autore