Food Genius Academy lancia il nuovo “Bachelor Degree in Culinary Arts & Food Service Management”
di Informacibo
Ultima Modifica: 10/10/2017
Nato in occasione di Expo 2015 per poi rimanere aperto anche successivamente, pur restando fedele alla sua vocazione originaria di pop up (il concept, infatti, cambia in continuazione), “Al Cortile” diventa ora anche itinerante. In occasione di Bottiglie Aperte 2017, evento di riferimento per gli appassionati di vino, la brigata del ristorante, formata dai migliori alunni dei corsi di Alta Cucina e Pasticceria di Food Genius Academy, si è trasferita infatti per due giorni al Palazzo delle Stelline, dove ha proposto un esclusivo menù riservato ai visitatori.
“I nostri studenti – dichiara Desirée Nardone, direttrice di Food Genius Academy – hanno potuto toccare con mano tutti gli aspetti progettuali, logistici e organizzativi legati all’apertura di un ristorante temporaneo all’interno di una manifestazione. Questo, del resto, rappresenta un ulteriore aspetto del variegato mondo dei pop up, che ormai sono un trend del momento. Si registra un vero e proprio boom di start-up in tal senso, ma, per non fare un buco nell’acqua, è necessario seguire scrupolosamente alcuni step fondamentali quali:
– l’individuazione del concept a seconda del contesto e del tema di riferimento;
– l’attivazione di una SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) temporanea;
– l’individuazione dell'attrezzatura necessaria all'attività a seconda del tipo di servizio;
– l’organizzazione della parte logistica relativa all'attività che si organizza: noleggio furgoni, trasporto o noleggio di arredi e attrezzature da cucina ecc.;
– lo studio del menù;
– la definizione del food cost;
– l’organizzazione del personale per ruoli e mansioni;
– l’assunzione temporanea di facchini, cuochi, commis, responsabili, personale di sala;
– la comunicazione social, la newsletter e il Press Office;
– la produzione di banner, materiale pubblicitario e menù seguendo l’immagine coordinata
Proprio partendo dall’esperienza di ‘Al Cortile’, tutto questo costituirà una parte importante del più ampio programma di studio del nuovo ‘Bachelor Degree in Culinary Arts & Food Service Management’. Le lezioni inizieranno lunedì prossimo, 16 ottobre, ma è ancora possibile iscriversi usufruendo di agevolazioni particolari sui costi”.
Il “Bachelor Degree in Culinary Arts & Food Service Management” nasce dalla necessità di rispondere alle esigenze di un mercato sempre più competitivo formando una nuova figura professionale, quella del Kitchen Manager o del Consulente Food, in grado di compendiare in sé non solo competenze culinarie e tecniche, ma anche spiccate doti imprenditoriali che le consentano di evitare errori nella gestione del proprio business. Il tutto avverrà attraverso un corso post-diploma simile alla laurea breve italiana, della durata di 2 anni, strutturati in 6 semestri, per un totale di 1.500 ore, attraverso lezioni frontali, laboratori, seminari e attività collaterali, come la partecipazione a eventi, l’organizzazione di catering e il coinvolgimento nella gestione di “Al Cortile”, il ristorante della scuola.
Tra i docenti figurano giornalisti accreditati, chef e direttori di sala: Carlo Spinelli, Gabriele Zanatta, Matias Perdomo e Simon Press, Thomas Piras, Giacomo Gironi, Pietro Solci, Giulia Ubaldi, Marco Lombardi, Marco Ambrosino, Alberto Tasinato, Roberto Veneroni e Marianna De Palma, solo per citarne alcuni.
Al termine del percorso accademico FGA rilascerà un Bachelor Degree completato da uno stage di 3 mesi in un’impresa ristorativa di alto profilo. Tra i partner più prestigiosi ci sono il Seta del Mandarin Oriental , il Vun del Park Hyatt, l’Osteria Francescana e Al Mercato.
FOOD GENIUS ACADEMY
Viale Col di Lana 8 – 20136 Milano | TEL 02 365 182 86 | MAIL [email protected]
Condividi L'Articolo
L'Autore