“Dalla coltivazione al chicco”: Alce Nero amplia la gamma dei risi biologici - InformaCibo

“Dalla coltivazione al chicco”: Alce Nero amplia la gamma dei risi biologici

di Informacibo

Ultima Modifica: 09/12/2013

Cinque le varietà selezionate: Arborio, Baldo, integrale, Nerone e Rosa Marchetti per incontrare i gusti e le abitudini alimentari differenti, coltivate in maniera biologica nelle zone vocate del Piemonte e della Lombardia. Cinque referenze, tutte a stelo lungo e con apparato radicale profondo, avvolte in una confezione di un colore diverso per ogni varietà, corredata da etichetta narrante e carta d’identità. Preziosi testi che ricostruiscono la storia del riso dalle terre di coltivazione alla caratteristica del chicco, indicando la varietà, tutte le pratiche adottate nei campi, per finire con la raccolta e le tecniche di lavorazione.
La produzione del riso nella piana Vercellese ha radici secolari, lo sa bene Alce Nero, il brand di più di mille agricoltori e apicoltori bio impegnati da oltre 30 anni, in Italia e nel mondo, che ha scelto le varietà tipiche di questi territori, come il pregiato Rosa Marchetti, per completare la gamma di risi biologici.

“Siamo particolarmente soddisfatti di presentare una gamma completa di risi bio perché, com’è noto, la coltura biologica del riso è fra le più impegnative, richiede tanto lavoro, spesso manuale, per la presenza di piante infestanti. Inoltre, abbiamo scelto di dare spazio al recupero delle varietà tipiche quali il riso Baldo e il Rosa Marchetti, straordinarie dal punto di vista nutrizionale ed organolettico – ha commentato Lucio Cavazzoni, Presidente Alce Nero & Mielizia SpA nel corso della conferenza stampa tenutasi a Milano presso la Cascina Cuccagna, una cascina agricola del ‘700 sapientemente recuperata . “Il riso è il prodotto biologico più difficile che c’è, poiché si sviluppa nell’acqua – ha aggiunto Cavazzoni -. Le etichette narranti proprio su questo prodotto sono davvero un fatto importante: danno il senso e l’identità del prodotto, raccontando nel dettaglio il percorso del cibo vero. Ciò che conta è sapere veramente chi ha fatto e come lo ha fatto, dove e quando è stato realizzato  ogni alimento che mangiamo. Siamo particolarmente soddisfatti di presentare le etichette narranti con i nuovi di risi bio perché, come è noto, la coltura biologica del riso è fra le più impegnative e richiede tanto lavoro, spesso manuale. E queste etichette lo raccontano e danno valore agli agricoltori impegnati. Ritengo fondamentale, inoltre, informare il fruitore su quello che mangia perché siamo oggi nella terza fase del biologico, quella che definirei del conflitto con l’agricoltura convenzionale.Il biologico si sta diffondendo in tutto il mondo e progressivamente dimostra che è l’altra agricoltura, quella non sostenibile, per la salute e per l’ambiente, a doversene finire in una nicchia”. Piero Sardo, Presidente della Fondazione Slow Food per la Biodiversità, ha raccontato la genesi delle etichette narranti. “La considerazione da cui siamo partiti è che oggi la qualità non ha più un significato specifico, si applica a qualsiasi cosa, quindi è diventata una parola praticamente astratta. Pesticidi, fertilizzanti conservanti non si percepisco al gusto, un prodotto buonissimo ne può contenere in quantità. Quindi ci siamo posti il quesito di come superare questo impasse. Per arrivare alla verità del prodotto si può contrapporre il racconto dettagliato di come è stato fatto. Per noi di Slow Food il metodo più efficace è allegare un percorso che spieghi la qualità dell’intero sistema produttivo, analizzando nel dettaglio tutti i passaggi, ad esempio come si moltiplicano le sementi, come si mantiene il terreno, le rotazioni”. Rosalia Caimo, risicoltrice biologica e biodinamica, ha riportato la sua esperienza diretta sui campi dove coltiva in particolare il riso Rosa Marchetti.
“Ho scelto il biologico perché l’agricoltura convenzionale non affronta la motivazione di un problema ma cerca solo una soluzione, il contrario di ciò che accade in natura dove c’è una biodiversità molto forte. Quando si va contro natura si fanno forzature, invece la terra è intelligente e sa regolarsi da sola. Il primo segreto è quindi forzarla il meno possibile. Senza rotazioni il suolo ha la stessa caratterizzazione che genera poi controreazioni, inoltre nel passato c’è stato un abuso della chimica cosa che rende oggi più difficile la coltivazione naturale. Nel riso bio ci sono due tecniche: tradizionale in acqua e “in asciutto”, qui l’acqua viene aggiunta quando la pianta del riso è già nata, le infestanti si controllano con la sarchiatura mentre le malattie fungine con diverse tecniche naturali”.

A seguire Marco Rusconi, tecnico agronomo specializzato nelle filiere cerealicole, ha analizzato la diversità tra un’etichetta narrante biologica e un’ipotetica etichetta di un riso convenzionale. “È importante trasmettere la qualità attraverso la trasparenza, descrivere quello che si fa nel dettaglio. In un’ipotetica etichetta convenzionale sparirebbero tante informazioni utili, come la descrizione della varietà, l’identità dell’agricoltore e l’origine. Nel biologico abbiamo sementi certificate e produzioni artigianali, l’agricoltura convenzionale è di tipo industriale, qui il coltivatore è un operaio gestito da poche grandi aziende da cui riceve il seme della pianta e la chimica per coltivarla, utilizza il terreno come un mero supporto. Manca il rapporto uomo e natura. Ricordo che l’Italia è il primo produttore europeo di riso e serve più consapevolezza di quello che c’è dietro quando si compra un pacchetto di riso, come ad esempio cosa si utilizza per coltivarlo. Purtroppo la terra continua a sopportare avvelenamenti indiscriminati che andrebbero invece descritti sulla confezione”.

A conclusione dei lavori, il nutrizionista Domenico Tiso, presidente ASAS (Associazione per la Salute correlata all’Alimentazione e agli Stili di vita) – che ha fatto dell’educazione alimentare correlata a salute e benessere la sua missione professionale – ha posto l’attenzione alla sostenibilità delle scelte alimentari e dello stile di vita  a salvaguardia della salute come a un bene da tutelare.- “Oggi la salute è un argomento virtuale, come lo è il concetto di prevenzione. Abbiamo due tipi di età: anagrafica e biologica, ovvero l’età vera data dalla salute dell’organismo. Se curiamo bene lo stile di vita partendo dall’alimentazione si potrebbero dimostrare facilmente 15 anni in meno. Teoricamente si potrebbe vivere 120 anni, ma non succede perché mangiamo male e abbiamo stili di vita sbagliati. L’alimentazione ha un ruolo importantissimo sulla quantità e qualità di vita. Basterebbe investire poco nello stile di vita e nell’ambiente per guadagnare tanto in riduzione della mortalità, invece si spende molto per curare le malattie. Oggi siamo malnutriti ma obesi. Serve maggior consapevolezza su quello che mangiamo, come troviamo ad esempio nelle etichette narranti. Non sono importanti solo le calorie, ma anche i nutrienti, preferire al cibo raffinato quello pulito che nasce da un’agricoltura che rispetta la terra e aiuta la salute e l’ambiente” (Prima Pagina News)  Il riso è uno straordinario alimento, ricco di elementi nutrizionali preziosi per il nostro benessere e la nuova linea di risi Alce Nero propone la varietà più indicata per la preparazione di ogni ricetta. Ad esempio, il riso Arborio grazie ai suoi chicchi grandi, bianco perlato è perfetto per realizzare risotti mantecati, Baldo, invece, è ideale per la preparazione di insalate fredde. Il riso Nerone, dall’inconfondibile chicco nero piacevolmente aromatico, è adatto per accompagnare il pesce, mentre l’antica varietà Rosa Marchetti con i chicchi medi di colore grigio rosato è l’ingrediente ideale per minestre e torte. Infine, il riso integrale con il suo sapore naturale e deciso dà più gusto e insalate e minestroni. Nuove anche le confezioni da 1 Kg per Arborio, Integrale e Baldo, da 500 g per Rosa Marchetti e Nerone, tutte sottovuoto per mantenere inalterate le naturali caratteristiche nutrizionali e le profumazioni. In scena al termine dell’incontro uno show cooking con ricette a base delle diverse tipologie di riso a cura di Matteo Aloe, chef patron di Alce Nero – Berberè, Nicola Cavallaro chef di Un Posto a Milano e il famoso chef televisivo Riccardo Facchini di Podere Giuliano, per esaltare i risi di Alce nero e soddisfare i palati dei convenuti.

Etichette narranti

Alce Nero è un’azienda da sempre impegnata ad offrire una comunicazione trasparente sulle etichette dei prodotti alimentari, affinchè i fruitori, informati correttamente sulla qualità e salubrità degli alimenti che consumano e sulla loro tracciabilità, possano fare scelte consapevoli. Per questo, ha condiviso il progetto dell’etichetta narrante di Slow food e, con Slow Food, si impegna a svilupparlo e divulgarlo, applicando ad alcuni dei suoi prodotti questa nuova formula di etichettatura trasparente. Le etichette alimentari infatti, anche se a norma di legge, spesso lasciano senza risposta molte delle nostre domande: sulla qualità delle materie prime, sul tipo di agricoltura da cui provengono, sul reale valore nutritivo degli ingredienti. Al momento, non sono molte le etichette in grado di fornire vera informazione e non sempre i consumatori hanno gli strumenti per comprenderle appieno. L’etichetta narrante non si sostituisce all’etichetta legale, ma la completa e la integra mediante l’applicazione sulle confezioni di ulteriori informazioni e approfondimenti sui territori di provenienza, sulle varietà e tipologie protagoniste dei progetti, sulle tecniche di coltivazione, lavorazione, conservazione e consumo. In altre parole l’etichetta narrante ci racconta una storia,ma attenzione: alla parola “storia” vogliamo attribuire il significato migliore, cioè quello di “narrazione sistematica e critica”.

Molti materiali di comunicazione che accompagnano i prodotti, invece, sono spesso mistificanti: fanno riferimento a mondi contadini bucolici, presunte tecniche tradizionali, vaghi richiami a sapori antichi. Elementi evocativi lontanissimi dalle effettive qualità dei prodotti pubblicizzati. In contrasto con questa logica “superficiale”, per Alce Nero & Slow Food la qualità di un prodotto alimentare è innanzitutto una narrazione che comincia sempre dal suo luogo di origine: il luogo di domesticazione o diversificazione di una specie, il luogo di sviluppo di una tecnica di coltivazione o di trasformazione. Siamo convinti che l’etichetta narrante possa fare la differenza. Una differenza per il consumatore, che vedrà tutelata la propria salute e soddisfatte tutte le proprie domande, ma anche per il produttore, che potrà raccontarci la propria storia. E vederla adeguatamente valorizzata.

Condividi L'Articolo

L'Autore

Capo Redattore