
La finale del Bocuse d’Or
di Informacibo
Ultima Modifica: 12/12/2012
Milano, 6 dicembre 2012: Alfio Ghezzi, vincitore della Selezione Italiana del Bocuse d’Or e chef della Locanda Margon di Trento, rappresenterà il Belpaese al prestigioso concorso internazionale dove 24 chef di tutto il mondo si confronteranno, nella prova di carne, in preparazioni a base di manzo irlandese – tra gli ingredienti ufficiali del concorso.
Per la preparazione del piatto di carne gli chef in concorso, infatti, avranno a disposizione esclusivamente il filetto di manzo proveniente dai pascoli irlandesi, i cui alti standard qualitativi sono certificati da Bord Bia, ente per la Promozione del patrimonio gastronomico irlandese. L’eccellenza delle carni irlandesi non si deve solo alla particolare fertilità del suolo e alla ricchezza dei pascoli, ma è anche il risultato dell’utilizzo di metodi di allevamento sostenibili e di tecniche di produzione tradizionali, rispettose dell’ambiente. John Keane – Direttore Italia di Bord Bia afferma: “ siamo onorati che il filetto d’Irlanda sia stato selezionato per la prestigiosa prova di carne. Essere presenti al Bocuse d’Or è un’occasione importante che ci permetterà di dimostrare la qualità incomparabile dei nostri prodotti associandoli alla haute cuisine. Siamo sicuri – continua John – che le caratteristiche della nostra carne il suo inconfondibile gusto, tenerezza e consistenza sapranno esaltare al meglio le preparazioni degli chef in gara”.
Il Bocuse d’Or, a 25 anni dalla sua creazione, è ad oggi considerata la competizione gastronomica più prestigiosa al mondo. L’appuntamento biennale è l’occasione per vedere all’opera le eccellenze della cucina internazionale e le loro creazioni a base di materie prime di altissimo livello. La finale del concorso si svolgerà il 29 e 30 gennaio 2013 a Lione, durante il Salone Mondiale dell’alta ristorazione Sirha.
Il premio Bocuse d’Or, assegnato ogni due anni a Lione, è ritenuto il concorso di alta cucina più importante a livello internazionale. Prende il nome dal famoso chef francese Paul Bocuse (premiato con 3 stelle Michelin) e si propone di mostrare al grande pubblico la straordinaria dedizione e precisione dei professionisti dell’alta cucina. Vincere le selezioni nazionali per partecipare alla finale del Bocuse d’Or è già di per sé un onore, ma richiede una lunga preparazione e il superamento di varie prove di qualificazione. La finale internazionale del Bocuse d’Or avrà luogo a Lione il 29 e 30 gennaio 2013, durante il salone mondiale dell’alta ristorazione Sirha. Parteciperanno alla competizione squadre provenienti da 24 paesi.
Alfio Ghezzi
Trentino di Tione, classe 1970, nell’aprile 2010 approda ai fornelli della Locanda Margon, il ristorante delle Cantine Ferrari e nel 2011 conquista il primo riconoscimento dalla prestigiosa Guida Michelin. Diploma di cuoco e di tecnico delle attività alberghiere, Alfio Ghezzi è stato commis di cucina e chef di partita in prestigiosi alberghi di rinomate località italiane. Dopo alcuni anni dedicati all’insegnamento, il ritorno all’originale vocazione di chef e l’opportunità di apprendere l’arte da due grandi maestri quali Gualtiero Marchesi e Andrea Berton.
Con il primo lavora all’Hosteria dell’Orso a Roma e al Casinò Les Princes di Cannes, del secondo è invece sous-chef da Trussardi alla Scala a Milano. “Esperienze fondamentali per la mia formazione”, spiega lo chef della Locanda Margon. “Se grazie a Marchesi ho appreso uno stile di cucina semplice basato sul rigore formale, sull’essenzialità e sull’equilibrio, Berton mi ha dato una visione complessiva del ristorante e insegnato l’importanza della precisione.
Due maestri in tutto e per tutto: per me saranno sempre due modelli”.
– Notizie della precedente edizione
Condividi L'Articolo
L'Autore