
Due ricette originali per cucinare la pasta con farina di legumi
di Oriana Davini
Ultima Modifica: 01/02/2023
È sempre più diffusa la pasta con farina di legumi, cioè preparata con una percentuale di farina di ceci, lenticchie, piselli.
Nata inizialmente come alternativa per i celiaci e intolleranti al glutine, ormai è apprezzata da una fetta di pubblico più ampia, non necessariamente per motivi di salute. Tanto che anche le aziende hanno dato il via a nuove produzioni e linee, facilmente reperibili anche sugli scaffali dei supermercati.
Sai che sapore ha la pasta di legumi, a cosa abbinarla e come si condisce? Ti forniamo due ricette diverse dal solito, per stupire i tuoi commensali e portare in tavola un piatto bello da vedere e buono da mangiare.
Leggi anche: Legumi, lenticchie, ceci, fave e fagioli, pochi grassi e buone proteine
Indice
Come si cucina la pasta di legumi

Il sapore della pasta con farina di legumi potrebbe ricordare quello della pasta integrale, anche se dipende ovviamente da quale legume è stato utilizzato (i più diffusi sono lenticchie rosse o verdi, ceci e piselli). In pochissimi casi, inoltre, come nella nostra ricetta dei ramen che trovi più sotto, potresti trovare anche pasta all’uovo a base di farina di legumi, come le fettuccine di lenticchie rosse.
Si cucina esattamente come la pasta normale: va fatta bollire in abbondante acqua salata e poi condita. A cosa abbinarla? Sta benissimo con le verdure, soprattutto crude, che si sposano molto bene con il suo sapore. Noi l’abbiamo usata per preparare due ricette di ispirazione orientale e l’abbiamo trovata perfetta.
Pasta con farina di legumi: ricette
Se vuoi metterti alla prova, ti consigliamo i ramen con fettuccine di lenticchie rosse e gli strozzapreti di farina di ceci con miso e cipolla bruciata, che il nostro chef ha preparato usando la pasta proteica Zero+ di Spinosi.

Strozzapreti di farina di ceci con mirin e cipolla bruciata
Usiamo la pasta con farina di legumi per un primi piatto ispirato ai sapori orientali
Ingredienti
- 240 g strozzapreti con farina di legumi
- 40 g burro
- 40 g miso di ceci
- colatura di alici q.b.
- 40 g aceto affumicato
- polvere di cipolla
- sale
- olio extravergine di oliva
Istruzioni
-
Cuoci la pasta in acqua leggermente salata
-
Metti in una padella il burro, il miso, l'aceto, la colatura di alici e un mestolo di acqua di cottura della pasta e fai cuocere la salsa per 4 minuti.
-
Trasferisci il tutto in una boule, scola la pasta all'interno, manteca con un filo d'olio e servi con la polvere di cipolla bruciata

Ramen con fettuccine di lenticchie rosse
Ingredienti
- 800 g pancia di maiale
- sale
- salsa di soia
Per il brodo
- 4 ali di pollo
- 2 carote
- 3 cipollotti
- 1 testa d'aglio
- 1 pezzetto di radice di zenzero
- 8 funghi shitake
- 1 pezzo alga nori
- 30 ml salsa di soia
Per il tare
- 40 ml salsa di soia
- 2 cucchiai mirin
Per i condimenti
- 240 g fettuccine di lenticchie rosse
- 4 uova
- 1 foglio alga nori
- 2 pak choi
- 4 cipollotti
- semi di sesamo
- cipolla fritta
- peperoncino
Istruzioni
-
Inizia dal brodo. Taglia grossolanamente le carote e i cipollotti, e affetta in due parti la testa d’aglio.
-
Metti tutti su una placca da forno insieme alle ali di pollo e fai tostare a 230°C per 25 minuti.
-
Una volta trascorso il tempo, metti tutto in una pentola grattando bene il fondo della placca da forno.
-
Aggiungi un pezzo di zenzero, i funghi shitake e l'alga nori, porta a bollore schiumando il brodo e lascia sobbollire per 30 minuti. Unisci a questo punto la salsa soia e fai sobbollire per un’altra oretta, poi filtra il brodo conservando i funghi shitake.
Per la pancetta
-
Prendi la pancia di maiale e massaggiala con sale e pepe, poi metti su una griglia da forno e fai cuocere 2 ore a 120°.
-
Trascorso questo tempo, porta il forno a 220° e cuoci per 30/40 minuti.
-
Infine taglia a fettine spesse un centimetro circa e lasciale marinare nella salsa soia per 20 minuti.
Per il tare
-
Mescola soia e mirin e tieni da parte.
Per ultimare i ramen
-
Cuoci le uova per 6 minuti dal bollore e falle raffreddare in acqua e ghiaccio.
-
Cuoci le fettuccine di lenticchie in acqua, scolale bene e monta il piatto: sul fondo di una grossa boule metti un cucchiaio di salsa tare, aggiungi le fettuccine, poi la pancetta, i pak choi divisi in 4, i cipollotti tagliati a julienne compresa la parte verde, i fogli di alga tagliati a striscioline, e bagna tutto con il brodo.
-
Da ultimo aggiungi le uova tagliate a metà e finisci con semi di sesamo, cipolla fritta e peperoncino.
Condividi L'Articolo
L'Autore
